• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Cantieri

Rinnovo flotte Tpl: al via la prima gara per 12 battelli per la Laguna di Venezia

Actv, ovvero l’Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano, ha pubblicato un bando di gara per la progettazione e la fornitura di 12 battelli da utilizzare nella laguna. Pari a 18,65 milioni di euro l’importo stanziato dalla società che gestisce il trasporto pubblico locale dell’area (controllata da Avm, a sua volta per il 100% di proprietà del […]

di Nicola Capuzzo
22 Giugno 2021
Stampa
MV_Canaletto

Actv, ovvero l’Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano, ha pubblicato un bando di gara per la progettazione e la fornitura di 12 battelli da utilizzare nella laguna. Pari a 18,65 milioni di euro l’importo stanziato dalla società che gestisce il trasporto pubblico locale dell’area (controllata da Avm, a sua volta per il 100% di proprietà del Comune di Venezia) per quella che nel dettaglio è una procedura ristretta suddivisa in due lotti.

Il primo, del valore di 5 milioni, riguarda in particolare la realizzazione di 5 motobattelli Canal Grande serie 110/A, un tipo di vaporetto con capacità solitamente intorno alle 200 persone. Più consistente l’importo del secondo lotto, ovvero 13,65 milioni di euro con i quali l’azienda del Tpl veneziano intende far costruire 7 motobattelli foranei (quindi chiusi, con maggior capacità e utilizzati per i collegamenti con le zone più periferiche della laguna) della serie 400/A. In entrambi i casi, il termine ultimo per la presentazione delle offerte è il prossimo 16 luglio, mentre l’orizzonte temporale del contratto è di 520 giorni per il primo e di 960 per il secondo.

Il bando di Actv fa seguito alla stipula, nel 2018, della convenzione tra Regione Veneto e l’allora Mit per l’erogazione dei fondi stanziati dal decreto ministeriale 52/2018 (poi modificato dal n.397/2019) destinati al rinnovo delle flotte per il trasporto pubblico locale (refitting incluso), che all’ente aveva assegnato 131,318 milioni di euro. Nel marzo del 2020 la Regione Veneto, con la deliberazione di giunta n. 309, aveva a sua volta ‘girato’ i finanziamenti al Comune di Venezia, con vincolo di destinazione ai soggetti attuatori Actv Spa e Avm Spa (quest’ultima in quanto proprietaria di pontoni utilizzati pure per il trasporto pubblico locale).
Sulla base di quanto stabilito dalla delibera, oltre agli stanziamenti per i 5 motobattelli e i 7 mezzi foranei (da notare che per questi l’importo previsto era però di 12,6 milioni), il riparto prevede anche la realizzazione di una nave traghetto tradizionale da 600 tonnellate di stazza lorda (10 milioni di euro), due navi traghetto da 800 tsl (28 milioni), la costruzione di 24 motobattelli ibridi (31,2 milioni), 10 ‘foranei’ ibridi (23 milioni) e 13 motoscafi tradizionali (10,4 milioni). Relativamente al refitting sono previsti 9,1 milioni per interventi su 35 mezzi, oltre a 600mila destinati in particolare al Pellestrina e 1,5 milioni per il Marco Polo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
COMMERCIO DEGLOBALIZZATO (1)
Armella (Arcom Formazione): “Deglobalizzazione dei commerci in corso”
Nelle imprese mancano le figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi doganali, accordi di libero scambio e altre…
  • Arcom Formazione
  • commerci
  • Dazi
  • Dogane
  • globalizzazione
  • Sara Armella
3
Economia
9 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)