• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Le navi di Marnavi tornano ad approvvigionare di acqua le Eolie

Il Ministero della Difesa – scrive la Gazzetta del Sud – ha autorizzato le navi cisterna di Marnavi a poter effettuare l’integrazione idrica di cui necessitano le isole Eolie per poter affrontare la stagione estiva. Secondo quanto riferito da diverse testate siciliane, gli approvvigionamenti di acqua potabile via nave erano infatti stati sospesi dalla Regione […]

di Nicola Capuzzo
23 Giugno 2021
Stampa
Stella di Lipari (Marnavi)

Il Ministero della Difesa – scrive la Gazzetta del Sud – ha autorizzato le navi cisterna di Marnavi a poter effettuare l’integrazione idrica di cui necessitano le isole Eolie per poter affrontare la stagione estiva. Secondo quanto riferito da diverse testate siciliane, gli approvvigionamenti di acqua potabile via nave erano infatti stati sospesi dalla Regione Siciliana dopo che la Corte dei Conti aveva sollevato un caso per un presunto danno erariale nei confronti del ministero della Difesa.
Secondo quanto riportato nella sua relazione di inizio anno giudiziario 2021, la procura regionale della Corte dei Conti riferiva di avere depositato un invito a dedurre in cui contestava al sindaco di Lipari, all’assessore con delega ai servizi idrici del Comune, a un dirigente dello stesso municipio nonché ai dirigenti della Regione siciliana competenti per la materia appunto un danno erariale di circa 2,7 milioni di euro a causa del sottoutilizzo del dissalatore presente sull’isola e del conseguente ricorso al rifornimento tramite navi cisterna (nel dettaglio, unità di Marnavi, sulla base di incarichi assegnati dal Ministero della Difesa).

Secondo quanto riporta ancora la Gazzetta del Sud, nei serbatori dell’isola saranno ora scaricate 25 mila tonnellate di acqua che si andranno ad aggiungere a quelle fornite del dissalatore di San Vincenzo. L’impianto, che appunto continua a produrre al 50%, garantisce nel periodo estivo 4mila tonnellate di acqua anziché le 8.000 previste a causa di frequenti problemi tecnici.
Nelle loro contro deduzioni e in audizione di fronte ai giudici contabili, i dirigenti comunali e regionali avrebbero ribadito che “le navi venivano richieste e autorizzate dal ministero perché il dissalatore funzionava al 50% e non era in grado sia d’estate che d’inverno a garantire i fabbisogni degli isolani e dei turisti”. “Per molti anni sia d’estate che d’inverno – ha dichiarato in particolare il vice sindaco di Lipari – per il non funzionamento del dissalatore è mancata l’acqua sull’isola e siamo stati costretti a chiedere alla Regione l’integrazione con le navi cisterne. I dirigenti regionali hanno accordato la richiesta inoltrandola al ministero che l’ha accordata”.
Secondo il report della Corte dei Conti l’approvvigionamento di acqua tramite navi risulta sette volte più oneroso rispetto a quello garantito da un impianto.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)