• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Nlg risponde ai sindacati e tira in ballo Grimaldi: “Nessuna violazione del contratto col Mims”

Dopo giorni di tensione scaturita dall’attrito col sindacato sull’applicazione della clausola sociale, Navigazione Libera del Golfo, la compagnia della famiglia Aponte che si è aggiudicata la gara ministeriale per succedere a Cin – Compagnia Italiana di Navigazione nel servizio sovvenzionato di continuità territoriale marittima con le Tremiti (12,2 milioni di euro in tre anni), ha […]

di Nicola Capuzzo
2 Luglio 2021
Stampa
ISOLA_DI_CAPRAIA

Dopo giorni di tensione scaturita dall’attrito col sindacato sull’applicazione della clausola sociale, Navigazione Libera del Golfo, la compagnia della famiglia Aponte che si è aggiudicata la gara ministeriale per succedere a Cin – Compagnia Italiana di Navigazione nel servizio sovvenzionato di continuità territoriale marittima con le Tremiti (12,2 milioni di euro in tre anni), ha diramato una nota per precisare innanzitutto che la compagnia ieri “ha iniziato regolarmente il servizio di collegamento” con l’unità Isola di Capraia (unità usata da Cin che risulta ancora di sua proprietà, presumibilmente noleggiata a Nlg).

Quanto alla vertenza occupazionale, che – ricordiamo in sintesi – si impernia sulla pretesa sindacale di mantenimento dell’iscrizione di arruolamento per i marittimi ex Cin (17 su 29 in regime di continuità di rapporto di lavoro) a fronte di quella aziendale di iscrizione generale in turno particolare, la società rivendica “di aver garantito ai lavoratori marittimi assunti condizioni di miglior favore sia sul piano economico che normativo attraverso l’applicazione delle Sezioni del CCNL applicate alle Navi superiori alle 3000 tonnellate di stazza lorda”.

“Spiacciono – conclude la nota sottolineando il permanere della disponibilità al confronto con le Ooss – pertanto le polemiche suscitate dai sindacati sulla questione stante il fatto che, non solo NLG è stata disponibile al dialogo ed alla ricerca di un accordo condiviso fino a poche ore prima dell’inizio del servizio, ma anche perché analoghe situazioni che hanno in precedenza riguardato il subentro di altre compagnie di navigazione in servizi pubblici di trasporto marittimo messe a gara ed assegnate con le stesse procedure e gli stessi contratti di pubblico servizio stipulati con il Ministero non sono per nulla state oggetto di intervento e controversie sindacali. Un esempio per tutti la vicenda della Linea Napoli-Cagliari-Palermo” aggiudicata a Grimaldi.

In realtà da quel che emerge da alcune note sindacali non è che il problema non si sia posto in quel caso. Anzi, proprio per il mancato accordo sulla riassunzione la compagnia ha iniziato ad operare armando il Corfù con personale diverso da quello che navigava per Cin su quella rotta. Tanto che le segreterie nazionali di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, nel segnalare ieri al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili la necessità urgente di un incontro, evidenziavano che “nessuno dei gestori subentranti sulle tratte in continuità territoriale marittima ha ritenuto opportuno realizzare uno specifico accordo con le scriventi”.

La differenza è che con Grimaldi il tema è rimasto in sospeso dopo che il Mims non ha adempiuto all’impegno, assunto a inizio giugno, di riconvocare le parti a breve per risolvere la cosa prima dell’avvio del servizo, cosicché la compagnia ha proceduto con personale terzo. Nlg, accusano invece le Ooss, “ha deliberatamente forzato i lavoratori in questione affinché lasciassero i turni di provenienza e dessero la disponibilità all’iscrizione esclusivamente per il neo Turno particolare Tremiti”. Atto definito “gravissimo e in evidente violazione dei più elementari protocolli di corrette relazioni sindacali nonché in palese inosservanza dell’art.23 del disciplinare di gara”, da cui l’appello non solo al Mims ma anche ad Assarmatori a far rientrare Nlg “nel perimetro delle regole”.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
COMMERCIO DEGLOBALIZZATO (1)
Armella (Arcom Formazione): “Deglobalizzazione dei commerci in corso”
Nelle imprese mancano le figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi doganali, accordi di libero scambio e altre…
  • Arcom Formazione
  • commerci
  • Dazi
  • Dogane
  • globalizzazione
  • Sara Armella
3
Economia
9 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)