• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Porto di Ravenna: a maggio traffici sopra ai livelli pre-Covid (+8,9%)

Nei primi 5 mesi del 2021 il porto di Ravenna ha movimentato complessivamente 10.594.499 tonnellate di merce, il 18,7% in più rispetto allo stesso periodo del 2020 ma ancora il 3,1% in meno rispetto a quello del 2021. Fanno eccezione i container: tra gennaio e maggio sono stati movimentati 91.451 Teu, in crescita non solo […]

di Nicola Capuzzo
6 Luglio 2021
Stampa
Porto Ravenna veduta aerea

Nei primi 5 mesi del 2021 il porto di Ravenna ha movimentato complessivamente 10.594.499 tonnellate di merce, il 18,7% in più rispetto allo stesso periodo del 2020 ma ancora il 3,1% in meno rispetto a quello del 2021. Fanno eccezione i container: tra gennaio e maggio sono stati movimentati 91.451 Teu, in crescita non solo rispetto al 2020 (+12,3%) ma anche sul 2019 (+2,8%).
In generale, nel quinto mese dell’anno lo scalo ha avuto però una accelerata, con traffici pari a 2.403.811 tonnellate, un dato che mostra un aumento del 43% rispetto allo stesso mese 2020 ma anche del 8,9% rispetto alle 2.206.927 tonnellate del maggio 2019.
Nell’insieme dei primi cinque mesi dell’anno sbarchi e imbarchi sono stati, rispettivamente, pari a 9.065.871 tonnellate (+20,7% sul 2020 e -4,2% sul 2019) e a 1.528.628 tonnellate (+8,1% sul 2020 e +3,7% sul 2019), mentre le toccate delle navi sono state 1.101, in crescita del 15,4% (147 navi in più) rispetto ai primi cinque mesi del 2020.

Più nel dettaglio risultano in linea con la media l’andamento delle merci secche (8.818.980 tonnellate), cresciute del 21,1% sul 2020 (oltre 1,5 milioni di tonnellate in più) e pari al 3,1% in meno rispetto ai 9,1 milioni di tonnellate dello stesso periodo del 2019. I prodotti liquidi – con 1.775.519 tonnellate – nello stesso intervallo di tempo sono aumentati dell’8,3% (-3,4% rispetto ai primi cinque mesi del 2019). Relativamente ai container, si segnala inoltre l’incremento dei pieni (71.658 Teu, il 78% del totale) che crescono del 10,1% rispetto al 2020 e sono quasi pari (-0,4%) a quelli del 2019.
Le merci su trailer/rotabili sono complessivamente in crescita rispetto al 2020 sia per numero di unità (34.401 movimentazioni, +44,4%) sia in termini di tonnellate (597.302, +13,1%). Nel confronto con il 2019 risultano in aumento le unità (del 5,3%) ma non le tonnellate (-8,8%). Per quel che riguarda in particolare la linea Ravenna – Brindisi – Catania, i pezzi movimentati sono stati pari a 28.815 (+36,7% sul 2020), di cui ben 6.236 trailer nel solo mese di maggio (+53,5%).

Guardando nel dettaglio ad alcuni singoli comparti, resta in rosso la performance di quello agroalimentare (1.821.921 tonnellate, – 0,6% rispetto allo stesso periodo del 2020 e -9,3% su quello 2019), ma anche in questo caso maggio è in controtendenza, con quasi 447mila tonnellate movimentate (+9,4% sullo stesso mese del 2020 e +10,8% su maggio 2019). In ripresa i materiali da costruzione, con 2.228.459 tonnellate movimentate (+45,8% rispetto allo stesso periodo del 2020 e +11,0% sui primi cinque mesi del 2019), con una crescita particolarmente significativa per le importazioni di materie prime per la produzione di ceramiche per la produzione del distretto di Sassuolo (1.986.164 tonnellate, +47,4% sul 2020 e +11,9% sul 2019).
Resta ancora molto al di sotto dei livelli pre-Covid la performance dei prodotti metallurgici, nei primi 5 mesi pari a 2.651.973 tonnellate movimentate (+23,6% rispetto al 2020ma – 12,5% rispetto al 2019).

Quanto al mese di giugno, le prime stime parlano di una crescita di oltre il 25% sullo stesso mese del 2020, mentre nel complesso il primo semestre 2021 dovrebbe chiudersi con quasi il +20% sul periodo corrispondente del 2020 (e con performance inferiori del 3,8% a quelle dei primi sei mesi del 2019). In particolare per i container si prevede che il semestre possa essere archiviato con un numero di Teu movimentati in linea (-0,7%) a quelle del 2019, ma con un risultato inferiore del 4,5% dal punto di vista delle tonnellate.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
COMMERCIO DEGLOBALIZZATO (1)
Armella (Arcom Formazione): “Deglobalizzazione dei commerci in corso”
Nelle imprese mancano le figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi doganali, accordi di libero scambio e altre…
  • Arcom Formazione
  • commerci
  • Dazi
  • Dogane
  • globalizzazione
  • Sara Armella
3
Economia
9 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)