• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Cantieri

Inizia a Palermo la demolizione della nave cisterna Graziella M

Stanno iniziando a Palermo le attività di demolizione della nave cisterna Graziella M. Attualmente la nave – affondata nello scalo nel 2019 – è adagiata sul fondale antistante il molo nord dello scalo ed è previsto che, dopo il ripristino della galleggiabilità, venga spostata lungo il pontile I dello stesso molo. Lì la demolizione – […]

di Nicola Capuzzo
19 Luglio 2021
Stampa
Eurodemolizioni

Stanno iniziando a Palermo le attività di demolizione della nave cisterna Graziella M. Attualmente la nave – affondata nello scalo nel 2019 – è adagiata sul fondale antistante il molo nord dello scalo ed è previsto che, dopo il ripristino della galleggiabilità, venga spostata lungo il pontile I dello stesso molo. Lì la demolizione – di cui si occuperà la Eurodemolizioni Srl, società di Favara, in provincia di Agrigento, che si è aggiudicata il contratto – entreranno nel vivo. Per le attività sarà impiegato il motopontone Resto (di proprietà di Alpe Sub, ovvero Azienda Lavori Portuali e Subacquei Palermo) con l’ausilio di operatori tecnici subacquei. Lo specchio acqueo interessato verrà inoltre circoscritto con gavitelli, galleggianti e panne galleggianti antinquinamento per la durata delle operazioni, iniziate il 12 luglio e che secondo le stime dovrebbero concludersi dopo 30 giorni.

Come detto le attività faranno capo a Eurodemolizioni Srl, società che era stata l’unica, delle sette invitate nell’ambito della procedura negoziata avviata dalla AdSP, ad avere presentato un’offerta, aggiudicandosi il contratto per un importo di circa 133mila euro (sui 149 a base del procedimento). Al riguardo va anche ricordato, tra parentesi, che essendo la Graziella M un relitto – il cui proprietario, secondo quanto aveva spiegato il presidente della port authority Pasqualino Monti, si è peraltro reso irreperibile – il suo smaltimento non deve sottostare al Regolamento (Ue) in materia di demolizioni navali volontarie.

Secondo il database Baltic Shipping, la nave (Imo 5135329) è una oil tanker costruita nel 1959 da Cantiere Navale Nettuno, che aveva sede a Boretto, in provincia di Reggio Emilia. L’archivio storico della testata cremonese La Provincia permette anche di ricostruirne il momento del varo, avvenuto nel dicembre del 1958. La nave era stata la prima unità della flottiglia di petroliere destinata ai trasporti del greggio della Raffineria Italia di Cremona per i traffici fluvio-marittimi verso Venezia-Marghera, e di proprietà di Società di Navigazione Alta Italia.

Restando in tema di demolizioni navali in Sicilia, si segnala inoltre che la locale Direzione regionale dell’Agenzia delle Dogane ha aggiudicato a Seap Sr – società pure agrigentina, con sede ad Aragona – l’appalto per il “recupero, trasporto navale e distruzione” delle imbarcazioni utilizzate dai migranti in arrivo a Lampedusa e Linosa. Nel dettaglio, si tratta di un accordo quadro della durata di 48 mesi e del valore di 900mila euro.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)