• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Market report

Container: 2M ha perso terreno a favore della Ocean Alliance sulle rotte Asia – Mediterraneo

Dall’inizio del 2020 a questa parte, gli equilibri tra le grandi alleanze del trasporto via mare di container appaiono cambiati, ma in un modo forse meno prevedibile di quel che ci si potrebbe aspettare. Secondo l’ultimo Sunday Spotlight di Sea-Intelligence, la 2M (Maersk ed Msc) ha infatti perso quote di mercato a favore della Ocean […]

di Nicola Capuzzo
24 Agosto 2021
Stampa
Cosco Shipping portacontainer

Dall’inizio del 2020 a questa parte, gli equilibri tra le grandi alleanze del trasporto via mare di container appaiono cambiati, ma in un modo forse meno prevedibile di quel che ci si potrebbe aspettare.

Secondo l’ultimo Sunday Spotlight di Sea-Intelligence, la 2M (Maersk ed Msc) ha infatti perso quote di mercato a favore della Ocean Alliance (Cma Cgm, Cosco, Evergreen) e di The Alliance (Hapag-Lloyd, Hmm, Ocean Network Express e Yang Ming) nelle rotte Asia – Mediterraneo, e a vantaggio della sola Ocean Alliance in quelle tra Asia e Nord Europa (dove invece The Alliance è rimasta stabile). La tendenza era peraltro già stata osservata dalla società di analisi lo scorso anno, quando la Ocean Alliance risultava aver guadagnato terreno perché i suoi interventi di taglio di capacità (blank sailings e altro) erano risultati minori di quelli delle colleghe, sia sulle rotte Asia – Mediterraneo ma anche in quelle dall’Asia verso Nord Europa e Nord America.

Il fenomeno forse più controintuitivo rilevato nel 2021 è però quello che si è verificato sulle rotte transpacifiche.

Se infatti tra Asia e Mediterraneo non sono presenti collegamenti offerti al di fuori delle grandi alleanze container (e tra Asia e Nord Europa questi valgono l’1% del totale del mercato), sulle tratte tra Asia e la costa occidentale del Nord America Sea-Intelligence ha infatti rilevato l’emergere degli operatori indipendenti o comunque dei servizi non offerti nell’ambito delle tre grandi alleanze, una tendenza che ha preso slancio in particolare dopo l’ottobre dello scorso anno.

Secondo le rilevazioni della società, tutte e tre le grandi alleanze su quei collegamenti hanno progressivamente perso terreno, tanto che, considerati nel loro insieme, i servizi offerti al di fuori di esse ora ‘occupano’ una quota di mercato pari circa al 30%, in seconda posizione dopo quelli di Ocean Alliance (31% circa), e prima di The Alliance (circa 25%) e 2M (circa 15%). Da evidenziare che nel maggio 2020 la loro quota era di solo il 10% circa (ma nel precedente marzo era di circa il 23%).

Una tendenza che potrebbe portare a pensare che – nonostante i sospetti di alcuni caricatori rispetto all’utilizzo di pratiche sleali da parte dei carrier (si veda il caso di Mcs Industries e il suo reclamo presentato alla Fmc) – perlomeno nelle rotte transpacifiche la presenza delle alleanze non abbia impedito il fiorire e il crescere della concorrenza tra gli operatori.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)