• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Intergroup celebra 35 anni con 35 milioni di investimenti e un nuovo magazzino a Gaeta

Intergroup ha celebrato i primi 35 anni di attività organizzando una tavola rotonda a Gaeta per riflettere sul futuro dell’economia nel Lazio meridionale, alla presenza di numerose aziende e rappresentanti istituzionali. Nell’occasione la società di logistica integrata ha anche parlato degli investimenti che intende mettere a segno nello scalo, per un importo complessivo pari a […]

di Nicola Capuzzo
20 Settembre 2021
Stampa
Intergroup Gaeta tavola rotonda

Intergroup ha celebrato i primi 35 anni di attività organizzando una tavola rotonda a Gaeta per riflettere sul futuro dell’economia nel Lazio meridionale, alla presenza di numerose aziende e rappresentanti istituzionali.

Nell’occasione la società di logistica integrata ha anche parlato degli investimenti che intende mettere a segno nello scalo, per un importo complessivo pari a 35 milioni di euro.

Quasi due di questi, spiega a SHIPPING ITALY, sono stati destinati a un nuovo magazzino portuale (su nuovi spazi che la società, terminalista dello scalo, ha in concessione dallo scorso anno). Ribattezzata Green&Blue Terminal la struttura – recentemente completata e che sarà inaugurata a breve – sarà dedicata a merci varie legate in particolare alla circular economy. Oltre a essere autosufficiente dal punto di vista energetico, il magazzino sarà anche dotato di un impianto a circuito chiuso di lavaggio delle attrezzature portuali. “Crediamo nello sviluppo sempre più sostenibile e attento all’ambiente, puntando ad alzare l’asticella di tutto il porto e imitare sempre di più il modello dei porti nord europei” spiegano dalla società.

“Gaeta – ha commentato in particolare l’amministratore Pietro Di Sarno – ha sempre avuto un’anima commerciale e grazie ad alcuni clienti/amici e a Intergroup daremo finalmente vita e respiro a quest’anima. Possiamo infatti dire con certezza che grazie al dialogo che ormai si è instaurato con il presidente Musolino e in secondo luogo per rispondere ad un’esigenza di mercato, che fino ad oggi si è rivolta ad altre realtà portuali per mancanza di disponibilità sul nostro territorio”.

Nel corso della tavola rotonda sono stati inoltre ricordati i “cospicui investimenti pubblici concretizzatisi negli ultimi anni” sul porto di Gaeta, un’infrastruttura che si rivolge al bacino commerciale della provincia di Latina, alle zone industriali di Colleferro, Anagni, Ceprano e Cassino in provincia di Roma e Frosinone, oltre a zone dell’Abruzzo, del Molise.

In particolare il presidente dell’ADSP del mar Tirreno centro settentrionale Pino Musolino, intervenuto all’incontro, ha puntato l’attenzione sulle opere completate dall’authority: “Dalla rotatoria di ingresso alla città, al completamento della struttura del mercato ittico. Con un partner poi come Intergroup la portualità di Gaeta può davvero puntare a trarre enormi benefici, che si traducono in crescita e competitività, non a caso l’autorità portuale ha finora investito su questo porto quasi 100 milioni di euro”.

“Il porto di Gaeta – ha aggiunto Gabriele Vargiu, Institutional Relations – Italy CNH Industrial – può e deve svilupparsi anche infrastrutturalmente anche guardando le nuove tecnologie, la digitalizzazione e l’intermodalità tra le varie forme di trasporto, ma soprattutto per quanto riguarda le energie alternative quali l’uso del gnl e l’idrogeno, che poi sono interscambiabili con le tecnologie utilizzate per il trasporto stradale”.

Di energie sostenibili ha parlato anche l’ammiraglio Aurelio Caligiore, a capo del Ram, ovvero il Reparto ambientale marino del Corpo delle Capitanerie di Porto, che ha sottolineato l’esigenza di avere un porto “green”: “Affinché questo possa essere realizzato anche qui in Italia, occorre avere delle infrastrutture portuali, ad esempio le elettrificazioni delle banchine, affinché le navi possano rifornirsi di elettricità direttamente dalla banchina”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)