• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Senza categoria

Cresce la pressione sul Governo affinché promuova un’indagine antitrust Ue sul caro-noli

Filiera Italia, la fondazione che riunisce il mondo agricolo e dell’agroindustria, insieme a partner come Cdp, Eni e Snam, ha scritto una lettera ai ministeri dell’Agricoltura, dello Sviluppo Economico e degli Esteri per descrivere la situazione di rincari senza precedenti dei noli per il trasporto via mare di container, e chiedere che i tre dicasteri […]

di Nicola Capuzzo
28 Settembre 2021
Stampa
NYK OWL portacontainer a Psa Genova Prà (1)

Filiera Italia, la fondazione che riunisce il mondo agricolo e dell’agroindustria, insieme a partner come Cdp, Eni e Snam, ha scritto una lettera ai ministeri dell’Agricoltura, dello Sviluppo Economico e degli Esteri per descrivere la situazione di rincari senza precedenti dei noli per il trasporto via mare di container, e chiedere che i tre dicasteri si attivino a favore dell’avvio di una indagine antitrust in Europa ‘contro’ le grandi compagnie globali che offrono questi servizi.
“A quasi due anni dall’inizio della pandemia globale si registrano ancora costi di trasporto aumentati di 3/4 volte rispetto alla precedente media e che non accennano a diminuire. È in atto dunque un comportamento fortemente speculativo e ingiustificato da parte delle principali compagnie di navigazione responsabili del commercio mondiale di container” si legge in un post della fondazione, che si conclude chiedendo appunto
“un’indagine antitrust Ue” nonché “un sostegno concreto per potenziare l’export delle nostre imprese del Made in Italy”.
Una richiesta analoga era arrivata nelle scorse settimane all’esecutivo (in particolare al presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi, al Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini e al Ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti) anche dal deputato di Italia Viva (nonché membro della famiglia imprenditoriale cui fa capo la holding Immsi) Matteo Colaninno, che aveva presentato un’interpellanza in cui chiedeva che il governo italiano promuovesse presso l’Ue “un’attenta analisi sull’andamento dei mercati delle materie prime e dei noli marittimi” e una “verifica della regolamentazione europea attualmente vigente in tema di alleanze marittime (la Consortia Block Exemption Regulation, che lo scorso anno è stata estesa fino al 2024, ndr)”.

L’avvio di una indagine da parte della Dg Competition comunitaria è stato auspicato recentemente, tra gli altri, anche dal presidente della AdSP del Mar Adriatico Orientale Zeno D’Agostino, che ha anche ricordato come organismi simili (in particolare la statunitense Federal Maritime Commission) si siano già mossi in questa direzione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)