• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Senza categoria

Anche il Consiglio di Stato da ragione a Corsica Ferries: in arrivo 88,2 milioni di euro

Si avvicina sempre di più il giorno in cui la compagnia di traghetti Corsica Ferries incasserà da Collectivité de Corse il maxi-risarcimento ottenuto per la disparità di trattamento subito  nell’assegnazione di risorse pubbliche (in favore dei competitor) nei servizi di trasporto marittimo per la continuità territoriale marittima fra il sud della Francia e la Corsica. […]

di Nicola Capuzzo
30 Settembre 2021
Stampa
Bandiera italiana su Corsica Ferries (2)

Si avvicina sempre di più il giorno in cui la compagnia di traghetti Corsica Ferries incasserà da Collectivité de Corse il maxi-risarcimento ottenuto per la disparità di trattamento subito  nell’assegnazione di risorse pubbliche (in favore dei competitor) nei servizi di trasporto marittimo per la continuità territoriale marittima fra il sud della Francia e la Corsica.

Durante l’udienza del 16 settembre scorso, il Consiglio di Stato ha ricordato che il suo compito non era quello di giudicare l’importo del risarcimento, ma di garantire che la perizia che aveva portato a stabilire la cifra di 88.200.000 euro fosse stata decisa e condotta legalmente. In brevissimo tempo il Consiglio di Stato ha convalidato questa procedura che ha portato la corte d’appello amministrativa di Marsiglia, lo scorso febbraio, a condannare la Collectivité de Corse a pagare questa somma a Corsica Ferries.

In questo modo il Consiglio di Stato ha confermato quindi definitivamente che la Corte non ha commesso alcun errore di diritto nel raggiungere la sua decisione. In particolare, i giudici parigini hanno confermato “il carattere diretto e certo del nesso di causalità tra i danni lamentati da Corsica Ferries e la responsabilità attribuita all’ente di governo locale” della Corsica.

Il caso in questione riguardava l’obbligo di servizio pubblico marittimo (délégation de service public) nel periodo di tempo compreso fra gli anni 2007 – 2013 durante i quali la Corsica ha sovvenzionato con 35 milioni di euro all’anno per 7 anni i delegati al servizio di trasporto passeggeri (Sncm).

Il tribunale ha stimato l’importo di queste sovvenzioni ingiustificate in 220 milioni di euro in 7 anni e ha ordinato alla società all’epoca delegata di rimborsare la Collectivité de Corse. La quale Collectivité è stata poi condannata dal tribunale amministrativo di Bastia a pagare 84,3 milioni di euro a Corsica Ferries a titolo di risarcimento del danno subito.

A seguito di successiva impugnazione e udienze si è arrivati al 25 gennaio scorso quando, sulla base di un’ultima perizia, l’importo del risarcimento era stato stimato al rialzo per una somma superiore a 90 milioni di euro. La Corte d’appello amministrativa di Marsiglia ha successivamente sentenziato che la Collectivité de Corse dovrà pagare 86 milioni di euro a Corsica Ferries a titolo di risarcimento del danno subito.

Nonostante questo epilogo ormai da diversi mesi scontato il rapporto fra la compagnia di navigazione Corsica Ferries e la Collectivité de Corse ha continuato a essere molto conflittuale anche per l’assegnazione dei contributi pubblici per la continuità territoriale marittima negli anni successivi e ancora per il periodo 2021-2022.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Primo trimestre 2025 positivo (+4,2%) per i traffici container secondo il Centro Studi Fedespedi
Il consueto report della federazione rileva nel 2024 un netto aumento dei noli (+20,4%) e risultati positivi pe tutti i…
  • carrier performance 2024
  • Fedespedi
2
Market report
17 Luglio 2025
Emissioni co2
Gli attacchi degli Houthi post-crisi a Gaza devastanti anche per l’ambiente
Secondo Sea-Intelligence, il riposizionamento delle rotte conseguente agli attacchi in Mar Rosso ha provocato un aumento del 45% delle emissioni…
  • emissioni
  • Houthi
  • Mar Rosso
  • Sea-Intelligence
2
Market report
15 Luglio 2025
pirati 2025
In aumento gli atti di pirateria marittima nel 2025
Il rapporto semestrale dell'Imb mostra una preoccupante escalation nello Stretto di Singapore
  • pirateria
2
Market report
12 Luglio 2025
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)