• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Spedizioni

Gf Logistic (Gallozzi) annuncia nuove aperture in Turchia e in Cina

Per Gf Logistic, azienda parte del Gruppo Gallozzi, prende forma l’annunciato piano di espansione attraverso la costituzione di un network globale con più sedi operative dislocate in diverse aree internazionali. “In particolare – fa sapere l’azienda in una nota – in questi ultimi mesi del 2021 si è proceduto al potenziamento della rete commerciale e […]

di Nicola Capuzzo
10 Novembre 2021
Stampa
Salerno Container Terminal veduta aerea

Per Gf Logistic, azienda parte del Gruppo Gallozzi, prende forma l’annunciato piano di espansione attraverso la costituzione di un network globale con più sedi operative dislocate in diverse aree internazionali. “In particolare – fa sapere l’azienda in una nota – in questi ultimi mesi del 2021 si è proceduto al potenziamento della rete commerciale e operativa in Turchia attraverso l’apertura degli uffici a Mersin (Mersina), capoluogo della provincia omonima, tra i maggiori centri dell’Anatolia meridionale. Amministrativamente costituisce uno dei comuni metropolitani formato dai centri urbani articolati in quattro distretti: Akdeniz, Mezitli, Toroslar e Yenişehir”. Questa nuova sede si aggiunge alla rete di uffici del gruppo già attivi a Istanbul e Izmir, mentre “il prossimo anno saranno attivati sportelli commerciali anche ad Ankara, dopo l’apertura di Bursa”.

Contemporaneamente all’espansione in Turchia, cresce anche il network del Gruppo Gallozzi in Cina dove, alla sede di Shangai operativa fin dal 2007, si aggiungerà una nuova branch nel porto di Tianjin, nel nord del Paese. L’azienda salernitana specifica che “il Ministero del Commercio della Turchia ha dichiarato, pochi giorni addietro, che la quota raggiunta dall’export sul mercato mondiale, per la prima volta nella storia del suo Paese, è pari all’1%. Nel 1980 era dello 0,14%, nel 2000 dello 0,43%. L’export turco è cresciuto in Italia da 655 milioni di euro nel 1991 a 9,5 miliardi di euro nel 2019, mentre nel 2020 – per le ben note cause di origine sanitaria – scende a 7,5 miliardi”.

Daniele Trimarchi, amministratore delegato di Gf Logistic Turchia, ha così parlato della nuova apertura a Mersin: “In Turchia abbiamo potuto riscontrare le caratteristiche di un mercato in pieno sviluppo, che offre grandi opportunità. La Turchia rappresenta l’anello di congiunzione tra mercati dell’est e dell’ovest, con una forte propensione alle dinamiche dell’export. In questo contesto s’inserisce la presenza operativa di Gf Logistic che guarda con grande attenzione non solo ai traffici commerciali verso l’Italia, ma anche a tutti quegli ambiti territoriali dove ha già sviluppato uffici, come Inghilterra e Cina”.

Enrico Gallozzi, presidente di Gf Logistic, ha spiegato: “In uno scenario sempre più globale abbiamo ritenuto strategica la copertura di aree che si segnalano da tempo per la capacità di interazione con le varie piattaforme di smistamento delle merci a livello europeo. La capacità di intercettare quote sempre più consistenti in entrata e in uscita dal nostro Paese ci consente di insediare nostre strutture dirette che facilitano l’accesso ai mercati esteri delle aziende esportatrici e importatrici. Più specificamente, nel mercato turco attraverso il nostro network registriamo notevoli potenzialità, con risultati più che positivi, anche sulle rotte Turchia – Gran Bretagna e Turchia – Cina”. In questo quadro operativo rientra anche “l’apertura, già consolidata in pochi mesi, della sede di Gf Logistic a Parma, dove si sono riscontrati risultati superiori alle aspettative che ci spingono ad accelerare le procedure per l’attivazione di ulteriori sedi in Nord Italia”.

Agostino Gallozzi, presidente di Gallozzi Group, a sua volta ha aggiunto che “la logistica è sempre più orientata all’attuazione di un sistema integrato tra reti brevi dei territori e reti lunghe del trasporto marittimo. In questo contesto siamo in grado di assicurare competitività alle imprese industriali e commerciali che guardano ai mercati della globalizzazione. Il nostro gruppo, attraverso le società controllate, continua il percorso di espansione in tutti gli ambiti delle economie del mare, con una visione che, partendo da Salerno, assume maggiormente una connotazione internazionale”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)