• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

In partenza dal binario di Genova Pra’ un nuovo treno container verso Austria e Germania

In aggiunta all’ormai consolidato treno regolare con Basilea (Frenkendorf), il porto di Genova avrà da inizio gennaio (salvo imprevisti) un secondo collegamento oltreconfine da e per il Centro Europa. Più precisamente verso Austria e Germania (Baviera). Lo ha appreso SHIPPING ITALY da diverse fonti di settore e lo ha confermato indirettamente Gilberto Danesi, presidente del […]

di Nicola Capuzzo
24 Novembre 2021
Stampa
Psa Genova Prà binari

In aggiunta all’ormai consolidato treno regolare con Basilea (Frenkendorf), il porto di Genova avrà da inizio gennaio (salvo imprevisti) un secondo collegamento oltreconfine da e per il Centro Europa. Più precisamente verso Austria e Germania (Baviera).

Lo ha appreso SHIPPING ITALY da diverse fonti di settore e lo ha confermato indirettamente Gilberto Danesi, presidente del gruppo terminalistico Psa, parlando dal palco del convegno ‘Un mare di Svizzera 4’ appena andato inscena a Lugano. “Attualmente – ha detto – il nostro treno con Basilea sta andando bene, riusciamo a offrire tre treni settimanali con Genova Pra’ ma la nostra intenzione non è quella di fermarci qui ma di andare anche intorno a Basilea a raccogliere carico”. Maggiori dettagli non sono stati rivelati, anche se danesi ha aggiunto che un annuncio pubblico è previsto nelle prossime settimane.

Secondo quanto ricostruito dalla nostra testata sarebbe in avanzato stato di progettazione un collegamento intermodale che garantirebbe al porto di Genova di arrivare in Austria e nel sud della Germania, nella Baviera. Questo treno vedrebbe coinvolti diversi attori fra cui Hupac e le ferrovie austriache Rail cargo Austria che, non a caso, recentemente hanno annunciato un nuovo collegamento trisettimanale fra il terminal Wolfurt nell’ovest dell’Austria e i terminal svizzeri di Frenkendorf e Niederglatt che consentirà una triangolazione con il capoluogo ligure. Il treno container di Psa, infatti (trazionato oggi da Captrain), utilizza come terminal capolinea a Basilea proprio quello di Frenkendorf. La sinergia fra le reti di Hupac e delle ferrovie austriache (Öbb Rail Cargo Group) consentirà di servire sia in import che in export i container con origine e provenienza l’Austria e la Germania meridionale.

Sempre in occasione del convegno ‘Un mare di Svizzera’, per il quale l’Autorità di sistema del Mar Ligure Occidentale ha investito 16mila euro per partecipare, il presidente Paolo Emilio Signorini, ha spiegato che nei primi 10 mesi del 2021 sono stati 7.826 i treni merci partiti e arrivati nel porto di Genova (1.814 treni in più, pari a un +30,2%, rispetto allo stesso periodo del 2019), 319.787 i Teu trasportati (56.731 Teu in più; +21,6%) mentre il rail ratio è lievemente salito al 15,6%. Lombardia, Triveneto ed Emilia Romagna rappresentano la quasi totalità dei mercati di origine e destinazione dei convogli merci. Sempre il presidente della port authority ligure ha aggiunto che circa 10.000 Teu è il volume di container trasportati dal 1 gennaio al 31 ottobre dal servizio intermodale che collega Genova Pra’ con Basilea, così come anche Signorini conferma che “è in corso di approfondimenti un nuovo servizio di Hupac e Logtainer dal 2022”.

Angelo Betto, membro del Comitato direttivo di Spedlogswiss (sezione Ticino) nonché managing director della società di spedizioni Cippà Trasporti, ha evidenziato come Genova debba “fare ‘rimbalzare’ i container in porto per farli giungere rapidamente in Svizzera e viceversa. Deve diventare un terminal portuale a supporto del Ticino”.

Sia Gilberto Danesi (Psa) che Gian Enzo Duci (vicepresidente Conftrasporto) hanno infine messo in evidenza il fatto che l’attuale elevata attenzione alla transizione ecologica può agevolare gli scali liguri nella competizione con i porti del Nord Europa nell’eterna sfida a intercettare traffici. “Da Anversa i container arrivano a Basilea a bordo di chiatte che consumano diesel, noi li facciamo arrivare con treni che consumano energia elettrica e quindi più green. Su questo al nord devono stare attenti” ha affermato il presidente di Psa in Italia. Duci dal canto suo ha sottolineato come, “in tempi di attenzione crescente da parte dei grandi caricatori all’impatto ecologico delle catene logistiche, 5 giorni di navigazione, e quindi di emissioni, in meno avvantaggiano non poco il porto di Genova”. Senza trascurare l’aspetto economico: “Un nolo marittimo dal Far East per un container verso l’Italia costa sui 10.000 dollari mentre verso i porti del Northern Range 12.000. Ci sono quei 2.000 dollari di differenza che rendono il transito dal Sud Europa oggi molto competitivo, nonostante servirebbe maggiore efficienza”.

Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)