• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Musso (Wista Italia): “Colmare il gap di rappresentanza femminile ai vertici”

Alla vigilia della data in cui si sarebbe dovuto tenere il suo Christmas Party (in realtà annullato poi in via precauzionale per l’aumento dei contagi da Covid-19 in Italia), Wista Italia – per voce della sua vicepresidente Costanza Musso – ha tracciato a SHIPPING ITALY un bilancio delle sue attività, non solo per quel che […]

di Nicola Capuzzo
3 Dicembre 2021
Stampa
Wista Italy

Alla vigilia della data in cui si sarebbe dovuto tenere il suo Christmas Party (in realtà annullato poi in via precauzionale per l’aumento dei contagi da Covid-19 in Italia), Wista Italia – per voce della sua vicepresidente Costanza Musso – ha tracciato a SHIPPING ITALY un bilancio delle sue attività, non solo per quel che riguarda il 2021 ma a chiusura di un intero biennio vissuto all’ombra della pandemia.

L’associazione, che dal 2019 è guidata da Paola Tongiani, come noto ha come mission quella di promuovere la presenza femminile nel mondo dello shipping e della nautica, in particolare sostenendo le donne nel raggiungimento di quei ruoli di leadership da cui un soffitto di cristallo – in questi settori ancora troppo presente – le tiene lontane.

“Nonostante le donne e le ragazze in Italia, come confermano varie analisi, riescano meglio negli studi, laureandosi o diplomandosi in misura maggiore rispetto ai colleghi maschi (nel 2020 risultava laureato il 23% delle donne e il 17,2% degli uomini secondo l’Istat, mentre tra i diplomati le quote erano del 65,1% contro il 60,5%, ndr) la loro presenza nel mondo del lavoro è minore e non riescono a raggiungere ruoli apicali, tantomeno nel nostro settore”. Pur non mancando certo loro le competenze, “non ci sono (più) presidenti donne di Autorità di sistema portuale, né delle principali associazioni di categoria – solo Confitarma ha nel suo Consiglio Generale un certo numero di rappresentanti femminili”.

Sotto questo punto di vista, il Covid in Italia ha avuto effetti pesanti deprimendo ulteriormente i livelli di occupazione femminile. Per quel che concerne più strettamente l’attività associativa, per Wista Italia la pandemia è stata certamente causa di numerose molte seccature (tra cui come visto la cancellazione di numerosi eventi pubblici) ma ha portato anche a degli effetti collaterali positivi.

“Il potersi riunire via web, in remoto, ha dato a molte socie maggiori possibilità di partecipare alle nostre riunioni e di prendere la parola per discutere in modo approfondito. Anche la possibilità di seguire convegni ed eventi in remoto si è rivelata molto utile e cercheremo di mantenerla”. In questo senso il Covid ha quindi portato a un allargamento della partecipazione, che si è anche tradotto in un aumento delle adesioni “di circa il 10%”. Oggi – prosegue Musso – le socie di Wista Italia sono circa 80, in prevalenza provenienti dal settore dello shipping (il 38%) e in misura minore dalla nautica (6%), con una consistente rappresentanza anche di avvocati (16%) e di consulenti (9%), anche se non mancano altre professioni, così come sono presenti membri appartenenti a strutture pubbliche (in particolare port authority). Piuttosto estesa anche la copertura in senso geografico, che ovviamente vede la prevalenza delle regioni con affaccio sul mare (in primis la Liguria, che ‘esprime’ 28 socie, seguita da Campania, Toscana e dalle isole maggiori) ma anche da altre aree chiave per il settore quali la Lombardia e la Svizzera.

Tornando agli effetti del Covid, più in generale – ha continuato Musso – “credo che il lockdown ‘duro’ dei primi mesi del 2020, con lo smartworking che ne è seguito, abbia mostrato anche a molti uomini, che si sono trovati bloccati in casa, quanto sia pesante il carico del lavoro di cura, che spesso in Italia ricade ancora quasi del tutto sulle donne”.

Il fenomeno ha radici profonde e va combattuto secondo Musso e secondo Wista Italia con l’offerta di strumenti di flessibilità, anche tramite il welfare state, i quali però devono essere affiancati anche a un “pesantissimo lavoro culturale”, che includa anche il modo in cui il lavoro femminile e i successi professionali delle donne sono raccontati.

“Il nostro obiettivo è quello di colmare il gap di rappresentanza all’interno delle posizioni apicali di aziende, associazioni, enti, mostrando come i ruoli di vertice possano essere ricoperti da donne che sono ampiamente qualificate per farlo”. E quindi anche quando questi obiettivi vengono centrati, “non è necessario evidenziare sempre il genere di appartenenza di chi li raggiunge. Basta con sottolineature che ancora puntano sul ‘rosa’ e sulle ‘gonnelle’: per dare conto del conseguimento di certi risultati bastano tre informazioni: nome, cognome, percorso professionale”. Ancora più chiaramente: “Vogliamo essere valutate professionalmente. Punto”.

Guardando infine al 2022 e alle prossime attività, l’associazione punterà a incrementare ancora il numero delle adesioni e delle sue ‘ambasciatrici’, continuando anche nella costante partecipazione agli eventi pubblici di settore. Tanto che i primi a cui sarà presente sono in programma già nei prossimi giorni: il primo, dal titolo “Un’interfaccia efficace per l’economia del mare” è fissato per il 7 dicembre a Roma, mentre il 10 dicembre a Venezia l’associazione parteciperà al convegno “La logistica è un lavoro per donne”.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)