• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Market report

Perché è “impossibile prevedere l’andamento del trasporto via mare di container nel 2022”

Fare previsioni sull’andamento di un settore come quello del trasporto marittimo comprende sempre grandi elementi di incertezza, ma è praticamente un azzardo in un momento storico in cui le variabili in gioco sono tutte caratterizzate da grande imprevedibilità e allo stesso tempo da un potenziale forte impatto. A dirlo è un esperto analista del settore […]

di Nicola Capuzzo
7 Dicembre 2021
Stampa
Piazzale terminal container

Fare previsioni sull’andamento di un settore come quello del trasporto marittimo comprende sempre grandi elementi di incertezza, ma è praticamente un azzardo in un momento storico in cui le variabili in gioco sono tutte caratterizzate da grande imprevedibilità e allo stesso tempo da un potenziale forte impatto.
A dirlo è un esperto analista del settore quale Lars Jensen, amministratore delegato di Vespucci Maritime, che ‘sulle colonne’ Lloyd’s Loading List ha elencato tutti i fattori che a suo dire mettono a rischio ogni possibilità di fare previsioni sull’andamento del settore nel 2022.

Il primo è evidentemente l’andamento della pandemia, “imprevedibile in sé” come visto anche con l’emergere della nuova variante Omicron. La seconda ne è diretta conseguenza, e riguarda le risposte dei governi a queste stesse nuove varianti, che (come pure visto) spesso sono estremamente eterogenee tra loro, variando da ‘business as usual’ a lockdown prolungati a seconda dei paesi.

Altri fattori di cui non è possibile prevedere l’evoluzione riguardano più direttamente il sistema dei trasporti. Il primo punto di domanda è relativo alla velocità di risoluzione dei colli di bottiglia che si sono creati lungo le catene logistiche, elemento che a sua volta ha contribuito a rendere ancora più oscura l’altra variabile in gioco, ovvero l’entità reale della domanda di trasporto mondiale. Un problema quasi filosofico, secondo Jensen: “La domanda di trasporto container è sempre stata misurata sulla base della merce effettivamente movimentata”, criterio oggi non più valido dato che le aziende spesso rinunciano a realizzare i loro prodotti finché non hanno la certezza di poterli movimentare. “Quando i colli di bottiglia saranno risolti, la domanda confluirà dentro il sistema ma la sua entità è interamente sconosciuta”.

Ulteriori elementi di incertezza secondo l’esperto analista riguardano infine più direttamente il comportamento dei global carrier, sia rispetto alle politiche di prezzo che questi decideranno di perseguire, sia rispetto al quanto continueranno a fare ricorso ai blank sailing come strumento per tenere alte le rate di nolo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)