• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Featured

D’Agostino: “Dal 1 gennaio l’Italia deve rispettare le indicazioni di Bruxelles sulla tassazione porti”

“L’Italia deve adottare le misure necessarie ad abolire l’esenzione, in modo da garantire che dal 1º gennaio 2022 a tutti i porti si applichino le stesse norme fiscali che valgono per le altre imprese”. È questo il passaggio della comunicazione inviata un anno fa da Bruxelles all’Italia a cui fa riferimento Zeno D’Agostino, presidente dell’Autorità […]

di Nicola Capuzzo
15 Dicembre 2021
Stampa
D’Agostino Zeno – Confetra Agorà 2021 (12)

“L’Italia deve adottare le misure necessarie ad abolire l’esenzione, in modo da garantire che dal 1º gennaio 2022 a tutti i porti si applichino le stesse norme fiscali che valgono per le altre imprese”. È questo il passaggio della comunicazione inviata un anno fa da Bruxelles all’Italia a cui fa riferimento Zeno D’Agostino, presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Adriatico Orientale nonché vicepresidente di Espo (European Sea Ports Organization), nel dire che, a proposito della questione relativa alla tassazione dell’attività d’impresa svolta dalle port authority italiane, “dal 1° gennaio ci si aspetta un adeguamento dell’attività dei bilanci delle AdSP perché il Governo italiano formalmente non si è opposto alla decisione. A Bruxelles si aspettano un intervento del Governo (ad esempio in merito alla doppia contabilità) ma non vedo attenzione a Roma. Dalla Commissione Europea arriverà un atto perché non stiamo facendo quello che dovremmo”.

Il presidente del porto di Trieste lo ha detto in occasione della presentazione del nuovo libro del prof. Sergio Bologna (intitolato ‘Agli inizi del container: il Lloyd Triestino e le linee per l’Australia’ – edito da Asterios) aggiungendo che “una cognizione complessiva di questo Paese sull’importanza della portualità non c’è. Cultura e conoscenza della portualità nella politica italiana su questi temi non c’è”.

In pratica, siccome il Governo italiano non ha impugnato la decisione della Commissione Europea (ma lo hanno fatto solo le Autorità di sistema portuale) la stessa diventerà effettiva a partire dal prossimo 1 gennaio per cui il nostro Paese dovrebbe avere già predisposto misure per rimediare (la più urgente sarebbe appunto quella di creare all’interno delle port authority una doppia contabilità fra quelle che secondo Bruxelles sono assimilabili ad attività d’impresa, dunque da sottoporre a imposizione fiscale, e quelle che non lo sono). Al momento, però, non c’è traccia di un impegno in quella direzione da parte dell’esecutivo.

D’Agostino, che pure ha ricordato anche il suo ruolo di vicepresidente di Espo, non è stato tenero nemmeno con la Commissione Europea quando ha parlato dello strapotere delle compagnie di navigazione attive nel trasporto container. “Non sono contro qualcuno che guadagna, sono contro il fatto che guadagni solo lui e non trasmetta alla filiera quello che guadagna” sono state le sue parole. Poi ha aggiunto: “La Fed ha detto che avrebbe bisogno di 30 milioni di dollari per avere un soggetto che controlla l’operato dei global carrier mentre a Bruxelles quanto costa la struttura per controllare e verificare cosa fanno le alleanze container? Sarà 10.000 euro… Dalla DG Competition, una signora danese non a caso (Margrethe Vestager, ndr) ha detto che non ci sono problemi su un presunto cartello. Non capiscono niente di quello che sta succedendo sui mari”. Poi ancora: “Come mai quei signori che permettono alle alleanze di continuare a esistere non mettono in piedi strumenti di analisi per giudicare quello che sta avvenendo sul mercato. Il problema è che non esiste nessun dato in grado di analizzare se i dati che vengono forniti dal privato al pubblico siano reali o meno. Siamo a 120 miliardi di euro di utili quest’anno” per le grandi alleanze armatoriali nei container.

Per sua stessa ammissione D’Agostino un anno fa non era contrario a una proroga del Consortia Block Exemption Regulations: “Il passaggio dei vettori da mare a terra non lo vedo come negativo. Ho sempre pensato che quando i grandi scendono a terra nei paesi civili incontrano lo Stato (un’Autorità portuale o un elemento di regolazione che sia). C’è un soggetto che deve regolamentare quello che succede. Nel mondo dei trasporti le grandi dimensioni portano a ottimizzazioni e integrazioni. Una filiera integrata, com’è quella delle linee ro-ro dalla Turchia attraverso Trieste, consente anche di fare soluzioni innovative ad esempio in tema di sostenibilità”.

Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
COMMERCIO DEGLOBALIZZATO (1)
Armella (Arcom Formazione): “Deglobalizzazione dei commerci in corso”
Nelle imprese mancano le figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi doganali, accordi di libero scambio e altre…
  • Arcom Formazione
  • commerci
  • Dazi
  • Dogane
  • globalizzazione
  • Sara Armella
3
Economia
9 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)