• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Nardulli (Italia Marittima): “Difficile dire se e quando i noli container rallenteranno”

Quando è lecito attendersi una correzione al ribasso dei noli per le spedizioni container? “Difficilissimo dire se e quando un rallentamento ci sarà. E’ difficile fare stime sull’andamento dei container. Come in tutti i mercati dev’esserci a un certo punto un rallentamento. Siamo in un momento eccezionale per cui è difficile prevedere quando i noli […]

di Nicola Capuzzo
16 Dicembre 2021
Stampa
Italia Marittima

Quando è lecito attendersi una correzione al ribasso dei noli per le spedizioni container? “Difficilissimo dire se e quando un rallentamento ci sarà. E’ difficile fare stime sull’andamento dei container. Come in tutti i mercati dev’esserci a un certo punto un rallentamento. Siamo in un momento eccezionale per cui è difficile prevedere quando i noli rallenteranno”.
E’ questo il parere espresso da Michela Nardulli, presidente di Italia Marittima nonché storico braccio destro di Pierluigi Maneschi, in occasione della presentazione del nuovo libro del prof. Sergio Bologna intitolato ‘Agli inizi del container: il Lloyd Triestino e le linee per l’Australia’ (edito da Asterios).
Nardulli durante il suo intervento ha anche ricordato che “le compagnie di navigazione ora stanno anche investendo molto. Ci sono in ordine 700 navi per 6 milioni di Teu di capacità perché lo richiede il mercato”.

Michela Nardulli

Durante la presentazione del libro il prof. Bologna ha ripercorso le tappe dell’avvento in Italia del container, delle prima navi costruite per il Lloyd Triestino che entrò appunto a far parte di un consorzio di armatori sulla rotta che collegava l’Europa all’Australia.
“I consorzi tra società armatoriali imponevano anche degli standard perchè il container doveva per sua natura essere trasportato via mare ma anche via terra con i camion e i treni” ha ricordato l’autore del libro sottolineando anche gli aspetti positivi di un’evoluzione che oggi è invece messa sotto accusa per lo strapotere di cui godo le tre alleanze armatoriali frutto di una progressiva concentrazione del mercato in mano a pochi attori.

“I consorzi armatoriali servono proprio perché è un momento critico e le compagnie da sole non potrebbero farcela a garantire il servizio alle merci” ha affermato in proposito la presidente di Italia Marittima, ricordando che “il gruppo Evergreen storicamente non è mai stata molto presente nei consorzi ma il mercato oggi ci impone di farne parte. È giusto che gli Stati governino e controllino; noi non abbiamo problemi su questo, ma dobbiamo anche guardare al mercato” ha aggiunto a proposito della situazione odierna contraddistinta da noli marittimi schizzati alle stelle e conseguenti sospetti di cartello da parte dei caricatori.

Stefano Beduschi, dirigente di Italia Marittimo nonché presidente dell’Accademia nautica dell’Adriatico, ha arricchito la fotografia attuale del mercato spiegando che oggi “in Mediterraneo scaricare una nave portacontainer da 20.000 Teu è possibile in pochissimi porti. Farle entrare in bacino è impossibile. C’è un gap fra la dimensione dei porti e delle navi”. Ci sono poi grandi criticità in materia di formazione e soprattutto di reperimento di personale qualificato: “Mancano certe professionalità a bordo delle navi. Tutti vogliono fare il comandante o il primo ufficiale di coperta. Abbiamo enormi difficoltà a reperire ufficiali di macchina perché nessuno lo vuole più fare”. Beduschi ha poi citati recenti statistiche secondo cui “la carenza tra domanda e offerta di i soli ufficiali è di 26.000 unità se si guarda alle navi attualmente operative nel mondo”.

Sergio Bologna

Potrebbero esserci nel prossimo futuro le condizioni per un’altra ‘tempesta perfetta’ come è stata quella post-2008? Secondo Bologna “c’è una crisi delle catene di fornitura e il traffico container è coinvolto in questa crisi. Penso che uno dei rischi maggiori oggi sia l’inflazione e vedo un atteggiamento delle banche centrali piuttosto incerto su questo. Mi chiedo se siano capaci e se possano reagire, o se intendano rinunciare a una politica monetaria”.

Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)