• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Cantieri

Iva e alto mare, l’intervento dell’Agenzia aiuta i cantieri. Ma il formalismo regna

Contributo a cura di dott. Stefano Basso e avv. Fabio Tullio Coaloa* * Studio Tributario e Societario Deloitte Con la Risposta a interpello n. 843, pubblicata il 21 dicembre, l’Agenzia delle Entrate torna sul regime Iva per le forniture relative a navi destinate alla navigazione in alto mare. Si tratta, come noto di operazioni, che […]

di Nicola Capuzzo
23 Dicembre 2021
Stampa
MSC Seashore – Fincantieri Monfalcone (2)

Contributo a cura di dott. Stefano Basso e avv. Fabio Tullio Coaloa*

* Studio Tributario e Societario Deloitte

Con la Risposta a interpello n. 843, pubblicata il 21 dicembre, l’Agenzia delle Entrate torna sul regime Iva per le forniture relative a navi destinate alla navigazione in alto mare. Si tratta, come noto di operazioni, che non scontano l’Iva in applicazione di un regime di “non imponibilità” disciplinato dall’art. 8-bis del DPR 633/1972.

L’interpello, presentato da un primario operatore nel settore della classificazione navale assistito dai professionisti dello Studio Tributario e Societario Deloitte, fornisce innanzi tutto una soluzione rilevante per la cantieristica.

In particolare viene affrontato il tema delle navi in costruzione. Per queste, la non imponibilità IVA si fonda su una dichiarazione telematica resa al cantiere, basata su un criterio previsionale. L’Agenzia ha chiarito che la dichiarazione resa al cantiere ha valenza pluriennale, non essendo necessario alcun rinnovo annuale. Quindi la dichiarazione originaria sarà valida fino all’anno del primo utilizzo della nave, al termine del quale dovrà essere effettuato il riscontro della condizione dell’effettivo uso per la navigazione in alto mare.

L’Agenzia conferma inoltre i chiarimenti, già recentemente forniti con la Risoluzione n. 54/E del 6 agosto 2021, per la gestione delle operazioni in presenza di subappalti.

Per questa casistica, assai ricorrente, viene ribadito che il subappaltatore dovrà ricevere dal suo subappaltante la dichiarazione relativa alla nave, compilata dall’armatore con indicazione del relativo protocollo rilasciato dall’Agenzia delle entrate, e da quest’ultimo trasmessa al proprio fornitore diretto (subappaltante). Il subappaltatore, potrà così fatturare in regime di non imponibilità indicando in fattura il protocollo della dichiarazione rilasciata dall’armatore nei confronti del proprio fornitore diretto (subappaltante).

La soluzione, di per sé condivisibile, non fa tuttavia i conti con l’assenza di un obbligo di legge, per l’armatore, di trasmettere la dichiarazione al suo fornitore diretto. Non è infrequente che l’armatore si rifiuti di operare tale trasmissione, anche per non diffondere a singoli fornitori la lista di tutti i soggetti coinvolti nelle forniture alla propria nave.

Ancora una volta l’attuale quadro normativo e regolamentare, unico in Europa per rigidità formalistica, rischia di mettere in difficoltà gli operatori italiani a tutto vantaggio della concorrenza estera. Emblematica, sotto questo profilo, è la conferma della totale irrilevanza di dichiarazioni cartacee rese con formato diverso da quelli previsti dall’Agenzia delle Entrate (per via telematica o tramite Centro operativo di Pescara).

E così, il possesso di una dichiarazione cartacea circa la sussistenza dei requisiti è totalmente ininfluente, nonostante la nave sia “nella sostanza” agevolabile. È quindi ribadita l’esistenza di una sorta di “efficacia sostanziale costitutiva” della dichiarazione telematica che, a prescindere dall’effettiva sussistenza dei requisiti sulla nave agevolabile, costituisce elemento essenziale ed imprescindibile per poter applicare la non imponibilità.

C’è da augurarsi che il legislatore e l’Agenzia delle Entrate mettano nuovamente mano a un adempimento che, ora in modo espressamente confermato, si basa su formalismi che prescindono in tutto dalla sostanza. Il che, in un comparto ad alta competizione internazionale, costituisce un danno certo per gli operatori e in ultimo per lo stesso Erario, così come già più volte lamentato dalle associazioni di categoria del settore quali ad esempio l’Anpan, presieduta da Cesare Cavalleroni.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)