• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Senza categoria

Contrasti d’interessi fra armatori e fra trasportatori sul voto per i depositi costieri a Genova

Il voto della Commissione consultiva andato in scena ieri a Genova sullo schema di delibera proposto dalla port authority e relativo al trasferimento dei depositi chimici di Superba (e Carmagnani) da Multedo a Ponte Somalia ha messo ancora più in luce alcune nette spaccature fra le associazioni di categoria portatrici di interessi. Ai più attenti […]

di Nicola Capuzzo
31 Dicembre 2021
Stampa
Eurocargo Livorno (Grimaldi) a Terminal San Giorgio – Genova NC 8692

Il voto della Commissione consultiva andato in scena ieri a Genova sullo schema di delibera proposto dalla port authority e relativo al trasferimento dei depositi chimici di Superba (e Carmagnani) da Multedo a Ponte Somalia ha messo ancora più in luce alcune nette spaccature fra le associazioni di categoria portatrici di interessi.

Ai più attenti osservatori non è passato infatti inosservato il parere favorevole espresso (fra gli altri) dagli armatori e dagli autotrasportatori, nonostante nelle ultime settimane proprio il più importante armatore d’Italia in termini di navi e di volume d’affari (il Gruppo Grimaldi di Napoli) e l’ampia rappresentanza di autotrasportatori aderente ad Alis (Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile) avessero apertamente ‘dichiarato guerra’ all’ipotesi di convertire ponte Somalia dai traffici di autostrade del mare alla realizzazione di depositi costieri per lo stoccaggio di prodotti chimici.

Perché armatori e autotrasportatori si sono espresso favorevolmente dunque in Commissione consultiva? Perché in questo organo introdotto con la mini-riforma portuale del 2016, che ha appunto solo funzioni consultive (ma, seppure relativo, un peso lo ha),  siede un rappresentante di Assarmatori (non di Confitarma) e uno di Trasportounito (non di Alis). Questo perché grazie ai rispettivi associati possono vantare una maggiore rappresentatività in termini di utenza portuale. Non è un caso che ancora recentemente il presidente della Confederazione Italiana Armatori, Mario Mattioli, abbia definito “bizzarro” il fatto che in alcuni porti “gli armatori italiani non abbiano voce nelle commissioni consultive perché viene data prevalenza alle merci trasportate da operatori stranieri”.

Fonti vicine ad Assarmatori hanno spiegato così a SHIPPING ITALY le ragioni che hanno portato Matteo Catani ha esprimere voto favorevole verso l’adeguamento tecnico funzionale necessario per convertire ponte Somalia da terminal ro-ro/multipurpose e banchina per ospitare depositi costieri. “Sullo spostamento dei depositi costieri nel porto di Genova, Assarmatori, l’associazione armatoriale maggiormente rappresentativa nell’ambito del sistema portuale di Genova, ha espresso parere favorevole all’avvio di un compiuto procedimento di valutazione così come proposto dall’Autorità di Sistema Portuale e teso all’approfondimento di tutte le osservazioni – di carattere tecnico-nautico, operativo, ambientale e di impatto su traffici e occupazione – espresse dalle diverse categorie rappresentate nell’ambito della Commissione consultiva”.

Più nel dettaglio “si tratta di un ‘sì’ motivato anche dalla necessità espressa dall’Autorità di Sistema Portuale di impegnare i 30 milioni a disposizione (dal Piano straordinario delle opere, ndr) per la dislocazione dei depositi costieri di Superba e Carmagnani, ma di un ‘sì’ condizionato all’ impegno dell’Autorità di sottoporre ad approvazione il progetto definitivo corredato di tutti i necessari elementi di valutazione, in particolare quelli relativi alla necessità prioritaria del porto di difendere i suoi traffici esistenti e favorire un ulteriore sviluppo commerciale e infrastrutturale del porto. Il rappresentante designato dagli armatori (a Genova da Assarmatori nella persona di Matteo Catani) ha in quest’ottica analizzato anche le istanze di importanti gruppi armatoriali operanti all’interno del porto genovese, tra i quali certamente tra i più importanti c’è il gruppo Grimaldi di Napoli”.

Meno diplomatica è stata invece la spiegazione di Trasportounito, l’associazione dell’autotrasporto maggiormente rappresentativa nello scalo del capoluogo ligure, che ha così motivato la sua scelta di dire sì: “Si tratta di un progetto di visione per il futuro, che consentirà a Genova di consolidare attività strategiche per la città e il porto, consentendo agli operatori dell’autotrasporto di operare finalmente in condizioni di sicurezza, con infrastrutture all’avanguardia e adeguate ai trasporti di merce pericolosa; merce che potrà contare su un assetto urbanistico nettamente migliorato, grazie in particolare ai nuovi collegamenti del nodo di San Benigno e il transito in quota dei mezzi pesanti da Genova Ovest al nuovo varco in quota di Ponte Etiopia; il che renderà possibile la tanto auspicata separazione dal traffico cittadino e l’utilizzo di strade assolutamente inadeguate, come accaduto in questi anni a Pegli”.

Secondo il coordinatore ligure Giuseppe Tagnochetti “i depositi a Pegli, così come i terminal per container vuoti a Borzoli e Bolzaneto, hanno rappresentato le punte dell’iceberg di una mancata programmazione urbanistica che ha paradossalmente posto in costante conflitto gli autotrasportatori con i comitati di quartiere. Ora – ha aggiunto – si volta pagina. Città e porto decidono insieme a vantaggio di cittadini, imprese e operatori. Queste scelte, secondo Trasportounito, “rendono ancora più urgente la realizzazione di un autoparco, auspicabilmente nelle aree portuali di Cornigliano, al fine di garantire a veicoli in servizio per la portualità una connessione sicura e funzionale per le soste obbligatorie”.

Dopo una prima uscita pubblica attraverso il vicepresidente di Alis, Marcello Di Caterina, la stessa associazione e il Gruppo Grimaldi hanno scritto al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e al Corpo delle Capitanerie di Porto per chiedere di bloccare l’ipotesi di trasferimento su ponte Somalia dei depositi chimici per ragioni di sicurezza oltre che commerciali visto che verrebbero sottratti molti metri quadrati ai traffici di autostrade del mare operati da Terminal San Giorgio.

Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)