• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Mangini (Culmv): “Il Piano di rilancio funziona, incomprensibile la rottura”

Le prime elezioni con doppia candidatura al consolato e al consiglio in seno alla Culmv, la storica Compagnia Unica fornitrice di manodopera temporanea nel porto di Genova, sono alle porte e le due compagini cominciano ufficialmente a prender forma. In questi giorni la lista ‘esordiente’, guidata dall’attuale viceconsole Silvano Ciuffardi, ha cominciato a distribuire i […]

di Nicola Capuzzo
7 Gennaio 2022
Stampa
Benvenuti Antonio – Ciuffardi Silvano (CULMV) NC 1499

Le prime elezioni con doppia candidatura al consolato e al consiglio in seno alla Culmv, la storica Compagnia Unica fornitrice di manodopera temporanea nel porto di Genova, sono alle porte e le due compagini cominciano ufficialmente a prender forma.

In questi giorni la lista ‘esordiente’, guidata dall’attuale viceconsole Silvano Ciuffardi, ha cominciato a distribuire i volantini con i nomi dei candidati al viceconsolato e ai quattro posti del consiglio di amministrazione della Culmv (confermati tutti i nomi anticipati da SHIPPING ITALY, cui si aggiunge quello di Massimiliano Mongiardino, assente alla presentazione informale di metà dicembre).

L’altro fronte, quello dell’attuale console Antonio Benvenuti, candidato al quarto mandato, non ha ancora ufficializzato i propri nomi, ma il solco è quello della continuità. Fra i candidati, ad esempio, dovrebbe esser scontata la presenza di Lorenzo Mangini, consigliere uscente, che più che la sorpresa per la novità in sé, ribadisce quella per le modalità con cui si è attuata: “La scelta di Palazzo Lomellino dice molto nella sua distanza prima metaforica che fisica da San Benigno (sede dei camalli, ndr). Anche se nei fatti questa sbandierata discontinuità pare fumosa: in 36 consigli di amministrazione tenuti in questi ultimi, burrascosissimi tre anni, non c’è stato un voto contrario in cda”.

Proprio il progetto varato e votato un anno fa dai soci, imperniato sulla sottoscrizione degli Strumenti Finanziari Partecipativi da parte dell’Autorità di Sistema Portuale, sembra essere da una parte e dall’altra il fulcro delle rispettive ambizioni elettorali, con Ciuffardi a lamentare la presunta inerzia della Culmv e la tendenza a inseguire gli eventi, a suon di “pezze”. “Una visione dei fatti che non condivido – commenta Mangini – e che fa a pugni con un viceconsolato non particolarmente partecipativo, mai dichiaratosi contrario ma nemmeno critico, neppure sulle cose più impopolari che abbiamo dovuto portare avanti in questi anni, dall’aumento dei carichi di lavoro, all’inasprimento del sistema di penali, alla revisione sanguinosa dei contratti coi clienti”.

Una serie di azioni che per il consigliere uscente fanno invece parte di un quadro d’insieme, coordinato e tutt’altro che facile da comporre: “La critica più incomprensibile che viene mossa alla gestione in essere è quella dell’avere proceduto a rattoppi. La Compagnia in passato è anche stata costretta a farlo, ma il piano di risanamento e rilancio nasce prima di un anno fa, è il frutto di un percorso, passato al vaglio dei soci, lungo e faticosamente elaborato a suon di sacrifici con il consulente dell’Adsp, ma mai in posizione di sudditanza, bensì difendendo il più possibile autonomia e indipendenza della Culmv in un’ottica non certo di breve respiro”.

Un percorso di successo secondo Mangini: “Per la prima volta dopo anni abbiamo chiuso il bilancio senza affanni né conguagli. Abbiamo stabilizzato 74 precari e, pur nella perdurante assenza del Piano Organico Porto che Adsp continua a tenere nel cassetto, abbiamo chiuso contratti con tutti gli utenti, sulla base di proiezioni di traffico e tariffarie tali da garantire quelle 185-190mila giornate che servono alla Culmv per sopravvivere. E, aggiungo e concludo, al porto per performare al meglio: il modello Livorno, a cui forse si pensa ipotizzando che dalle ceneri della Compagnia possano rinascere un 17 leggero e 3-4 articoli 16, non si è mostrato vincente. Non certo per gli ex camalli, ma nemmeno per i terminalisti”.

Andrea Moizo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)