• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Spedizioni

Poggio (Aprile UK): “Ecco perchè la tempesta perfetta dei container continuerà”

Alessandro Gianneschi (Ucina Confindustria Nautica) invita il comparto a riavvicinare le produzioni all’Italia

di Nicola Capuzzo
27 Gennaio 2022
Stampa
Nave portacontainer al Terminal Psa Sech di Genova NC

Il 2022 sarà un altro anno difficile per le catene logistiche mondiali. L’ultimo allarme in ordine di tempo è arrivato da Ucina Confindustria Nautica, l’associazione di categoria degli yacht, il cui vicepresidente Alessandro Gianneschi ha appena fornito una panoramica del mercato poco rassicurante. I tempi di consegna delle materie prime dai principali fornitori nel 2021 sono stati più lunghi dei valori standard: 25% entro 4 settimane, 45% tra 5 e 8 settimane, 17% tra 9 e 15 settimane, 10% tra 16 e 30 settimane, 3% su 30 settimane. Questo ha comportato un incremento dell’obbligo, da parte delle aziende, di programmare gli ordini di materie prime e componenti ai propri principali fornitori. Per il 93% del campione di operatori esaminato, molti dei principali fornitori di materie prime e componenti hanno aumentato i loro listini rispetto all’anno precedente (da un minimo del +10% a oltre il 50%). Gianneschi non a caso ha sottolineato «la necessità di una maggiore collaborazione tra cantieri e fornitori e il ritorno alla produzione locale di almeno parte dei componenti».

Affermazioni che fanno il paio con quelle di Giorgio Poggio, vertice della società di spedizioni Aprile UK e direttore della Camera di Commercio Italiana nel Regno Unito in occasione di un webinar del Propeller club di Genova. Esprimendo preoccupazione verso un mercato del trasporto marittimo in mano a pochi grandi operatori, secondo il suo punto di vista “la situazione attuale potrebbe dare il la a un predominio solo delle grandi aziende anche nel commercio; prevedo difficoltà per le realtà medio-piccole, ad esempio per chi fa trading o comunque chi imbarca pochi container all’anno. Faranno fatica a pagare noli marittimi da 15.000-20.000 dollari per cui devono fare in fretta a rilocalizzare le produzioni o a riorganizzare i propri approvvigionamenti”. Se a ciò si aggiunge il costo crescente del carburante delle navi e l’ormai cronica insufficienza di autisti per il trasporto stradale la tempesta perfetta è servita.

Inutile sperare in un miglioramento a breve termine delle criticità che hanno interessato la logistica negli ultimi due anni. “Il fattore che in questo momento contribuisce maggiormente a ridurre la capacità di stiva disponibile sono le congestioni in alcuni importanti hub portuali, su tutti quello di Los Angeles”, perché accumulando ritardo nelle rispettive rotazioni le navi riescono a trasportare meno container a parità di tempo. Una situazione, questa, che nei prossimi dodici mesi non muterà secondo l’esperto spedizioniere: “Lo squilibrio fra domanda e offerta di trasporto marittimo containerizzato durerà ancora tutto l’anno”. Anzi potrebbe forse pure peggiorare visto che “da gennaio 2023 entrerà in vigore l’Energy Efficiency Existing Ship Index (Eedi) e questo potrebbe rappresentare un altro elemento di criticità per la fluidità delle catene logistiche”.

Dal prossimo anno tutte le navi saranno sottoposte alla verifica delle caratteristiche tecniche che dovranno soddisfare il rispetto di questo nuovo indice di efficienza energetica con l’obiettivo di allinearlo al relativo parametro prescritto per le navi di nuova costruzione. Si applicherà a tutte le unità di stazza lorda superiore alle 400 tonnellate e potrà imporre agli armatori, al fine di rispettare determinati limiti d’inquinamento, anche di ridurre la propria velocità di servizio rispetto ai livelli attuali. Diminuzione della velocità si tradurrà in riduzione dell’offerta di stiva e aumento del rapporto tonnellate/miglia. Insomma non una buona notizia per chi spera in linee marittime più rapide e in un aumento della capacità disponibile in futuro.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)