• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

A vuoto il secondo assalto di Caronte &Tourist al rimorchio nello Stretto

La società è uscita sconfitta al Tar sull’ordinanza con cui lo scorso luglio la Capitaneria di Porto ha rimodulato le tariffe del servizio di rimorchio in prontezza operativa nel porto di Messina

di Redazione SHIPPING ITALY
11 Febbraio 2022
Stampa
Capo Milazzo (Rimorchiatori Augusta)

Dopo il recente tentativo rivelatosi vano di stravolgere a monte l’assetto amministrativo che disciplina il rimorchio nello Stretto di Messina, Caronte&Tourist ha dovuto incassare un’altra sconfitta in tribunale su un aspetto più specifico del servizio prestato da Rimorchiatori Augusta, società parte del gruppo genovese Rimorchiatori Riuniti).

Il Tar – sezione staccata di Catania, infatti, con un’articolata sentenza ha dichiarato in parte inammissibile e in parte ha rigettato il ricorso della compagnia delle famiglie Franza e Matacena che aveva ad oggetto l’ordinanza con cui lo scorso luglio la Capitaneria di Porto ha rimodulato le tariffe del servizio di rimorchio in prontezza operativa nel porto di Messina (quella cioè che copre l’obbligo per la concessionaria di tenere approntato in stand by un rimorchiatore da utilizzarsi in caso di emergenza), determinando un aumento del 6,82%.

L’ordinanza, ha sottolineato il Tar, non ha fatto che ‘aggiornare’ un atto del 2003 con cui l’Autorità Marittima aveva stabilito le modalità di ripartizione, per fasce di tonnellaggio, delle diverse tariffe, sicché, dal momento che Caronte non ha impugnato quell’atto, l’eccezione di inammissibilità sollevata da Rimorchiatori Riuniti è stata accolta per tre dei sei motivi di ricorso. E la mancata impugnazione è stata decisiva anche per rigettare l’eccezione di un supposto difetto d’istruttoria che, secondo il Tar, avrebbe semmai dovuto imputarsi all’atto del 2003.

Rigettati i residui motivi di ricorso. Nel primo caso il Tar ha smontato la tesi di un difetto di comunicazione di avvio del procedimento lamentato da Caronte. Il secondo, che imputava alla Capitaneria di aver assunto l’ordinanza sulla tariffa di prontezza operativa con provvedimento autonomo rispetto a quelli relativi alle altre tariffe, in difformità a quanto previsto da un regolamento sperimentale adottato nel 2017, è stato rigettato perché, ha spiegato il Tar, tale sperimentazione aveva durata biennale.

Probabile ad ogni modo che l’ormai pluriennale battaglia ingaggiata da Caronte & Tourist contro gli assetti vigenti nei servizi tecnico nautici, e in particolare nel rimorchio ,non sia finita qui: la sentenza, fra le altre cose, ha rivelato, infatti, come sul parallelo ricorso summenzionato, l’armatore abbia proposto appello, tutt’ora pendente.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)