• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Detenuta per Port State Control a Genova una general cargo panamense

Fermata la May B dalla Guardia Costiera: gravi carenze rilevate tra cui il malfunzionamento dei dispositivi antincendio

di Redazione SHIPPING ITALY
18 Febbraio 2022
Stampa
May B Psc Genova (2)

Sono già due le navi fermate dall’inizio dell’anno dal Nucleo ispettivo della Guardia Costiera di Genova nell’ambito del Port State Control, l’attività di verifica sulle unità straniere che scalano i porti del nostro Paese. Dopo la portacontenitori Msc Charlotte detenuta alla Spezia alla vigilia dell’Epifania, questa volta è toccato alla nave da carico May B di bandiera panamense, costruita nel 1994 e varata nel 1996, di circa 1.600 tonnellate di stazza, con 25 anni di servizio alle spalle, gestita da una compagnia con sede ad Istanbul e la cui proprietà risulta di una società registrata a Marshall Island.

“Abbiamo emesso l’ordine di detenzione ieri in tarda serata – raccontano gli ispettori – al termine di un’intensa attività di verifica durante la quale abbiamo rilevato gravi carenze tra cui il malfunzionamento dei dispositivi antincendio, il mancato aggiornamento dei piani nave, nonché difformità nel sistema di gestione della sicurezza di bordo”.

La nave è stata individuata grazie al sistema di targeting elaborato dal Comando generale della Guardia Costiera in attuazione degli obiettivi strategico-operativi conferiti dal Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini. Il sistema prevede un’analisi più dettagliata delle informazioni delle navi che scalano i porti nazionali così da consentire un’immediata individuazione delle unità a maggior rischio potenziale. Tra gli elementi considerati si annoverano le performance della compagnia di gestione e della bandiera, gli esiti delle precedenti ispezioni ed eventuali fattori imprevisti.

“L’incrocio dei dati, la bassa performance della compagnia e la presenza di deficienze pendenti da una precedente ispezione – spiegano dalla Guardia Costiera di Genova – ci ha permesso di individuare e selezionare la nave per l’ispezione, nonostante non fosse considerata tra le unità soggette a ispezione obbligatoria dal sistema di targeting europeo”.

Nei prossimi giorni, sotto la responsabilità dello Stato di bandiera la nave sarà sottoposta alle verifiche tecniche e documentali necessarie a garantirne la sicurezza. Solo a seguito di tali interventi gli ispettori della Guardia costiera torneranno a bordo per verificare l’esatto assolvimento delle carenze riscontrate e, quindi, autorizzare la partenza della nave.

L’Ammiraglio Sergio Liardo, Comandante del porto di Genova e Direttore Marittimo della Liguria, ricorda: “L’attività di controllo sulle navi straniere che approdano in Italia – il cosiddetto Port State Control – è effettuata in aderenza alle convenzioni internazionali e alle direttive europee sulla materia. Il Port State Control è fondamentale per assicurare che i traffici marittimi siano effettuati nel rispetto degli standard sviluppati a garanzia della tutela dell’ambiente marino, dei lavoratori marittimi e della salvaguardia della vita umana in mare. Per queste in ottemperanza alle indicazioni del Ministro e del Comandante generale, perseguiamo con decisione l’obiettivo operativo che ci è stato assegnato e che mira al continuo miglioramento degli standard di sicurezza del trasporto marittimo attraverso le attività ispettive di Safety (Flag State Control e Port State Control) e Security (Maritime Security). In tale quadro svolgiamo una costante azione di monitoraggio delle navi che approdano in Liguria, individuando e ispezionando con regolarità quelle potenzialmente più a rischio”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

May B Psc Genova (3)May B Psc Genova (1)May B Psc Genova (1)May B Psc Genova (2)

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)