• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

‘Nuova concessione’ multimilionaria della Regione Siciliana a Caronte e Liberty

L’Assessorato concede un incremento di 23,3 milioni (incrementabile fino a 27) e una riduzione del 12% delle miglia a valere sui servizi di Società di Navigazione Siciliana finanziati dallo Stato (con 55 milioni annui)

di Andrea Moizo
22 Febbraio 2022
Stampa
Laurana (Siremar)

Cresceranno sensibilmente i fondi percepiti ogni anno (oltre 55 milioni di euro) da Società di Navigazione Siciliana, joint venture fra Caronte&Tourist e Liberty Lines titolare (fino al 2028) della convenzione statale col Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili per i collegamenti marittimi fra Sicilia e isole minori (e per la Milazzo-Napoli).

A deciderlo – dal momento che la convenzione le affida funzioni di programmazione e vigilanza – è stata però la Regione Siciliana ed è sul suo bilancio che peserà il nuovo esborso. La Giunta, fresca di rinuncia a difendere in giudizio una sanzione da 9 milioni comminata a Caronte & Tourist per disservizi, ha infatti deliberato pochi giorni fa la proposta al riguardo dell’Assessore ai Trasporti, Marco Falcone, impegnandosi a un congruo “appostamento nei prossimi strumenti di programmazione legislativa finanziaria”.

Nel documento si legge di come Sns abbia presentato a metà 2019 un’istanza alla Regione, lamentando uno squilibrio economico nel servizio prestato nei primi due anni completi di servizio (2017 e 2018) pari a 18 milioni di euro. Naturalmente l’istanza è stata accompagnata da documentazione probante al riguardo, che la Regione menziona ma ad oggi non è pubblica. L’Assessorato, ritenendola veritiera, si è adoperato per venire incontro alla compagnia di navigazione, pur respingendo la richiesta della compagnia di poter recuperare il deficit attraverso incrementi tariffari ritenuti inattuabili.

Approfittando dell’occasione, inoltre, l’Assessorato ha provveduto a una revisione della convenzione, “al fine di correggere e supplire alle lacune ed imprecisioni dell’accordo, che ad oggi hanno inciso negativamente sulla regolarità e qualità dei servizi da erogarsi e sulla efficacia dei controlli, e sono potenzialmente idonee anche a determinare indebite sovra compensazioni finanziarie. E dopo una tenace negoziazione si è addivenuti ad una riformulazione condivisa del testo della convenzione”.

E non c’è dubbio che sia stata “condivisa”. Per quanto “tenacemente” l’Assessorato abbia negoziato, Sns ha infatti ottenuto non solo lo stanziamento di un contributo aggiuntivo annuo da 2,5 milioni di euro per il periodo 2022-2028, ma anche la riduzione del 12% del valore migliatico della convenzione, passando da 789mila a 691mila miglia nautiche da percorrere ogni anno.

Non è tutto. Per far fronte al ridimensionamento dei servizi, l’Assessorato aveva pensato di rimpolpare i collegamenti integrativi in capo alla Regione. Sono i servizi appaltati a Caronte e Liberty per circa 65 milioni di euro l’anno per il periodo 2016-2020, prorogati per tutto il 2021 e che sarebbero in teoria stati da riassegnare a partire dal 2022. Come è noto però le gare sono andate deserte e la Regione, in attesa della definizione del percorso per gestire direttamente e insieme tutti i fondi, cioè anche quelli statali, ha prorogato ulteriormente i contratti con le due compagnie.

Saltato così il tentativo di ribaltare sul servizio regionale il ridimensionamento di quello statale, la Regione ha chiesto a Sns di differire la riduzione migliatica di cui sopra. Nessun problema per la compagnia, che ha semplicemente presentato il conto, da aggiungere al nuovo contributo annuale da 2,5 milioni l’anno: 5,8 milioni se il differimento sarà al 30 settembre 2022, 9,5 se si arriverà a fine anno, per un totale che sulle casse dell’ente regionale peserà quindi fra i 23,3 e i 27 milioni di euro.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)