• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Ristrutturazione chiusa per Michele Bottiglieri: due navi a Pillarstone e Dea Capital

La shipping company partenopea mantiene il controllo delle restanti tre navi per le quali è stato concordato un rimborso accelerato (entro 3 anni) del debito residuo

di Nicola Capuzzo
17 Marzo 2022
Stampa
MBA Liberty

In questi giorni diverse fonti di mercato riportano la vendita al prezzo di 22 milioni di dollari della nave bulk carrier Mba Liberty da parte della società Michele Bottiglieri Armatore di Napoli. Si tratta di una kamsarmax da 82.500 tonnellate di portata lorda costruita in Cina nel 2010.

Secondo quanto ricostruito da SHIPPING ITALY non esiste in realtà, perlomeno al momento, alcuna cessione a terzi ma si tratta di un’azione di repossession da parte di Idea Ccr Shipping, il fondo dedicato ai crediti distressed legati al settore navale gestito da DeA Capital Alternative Funds Sgr. L’acquisto della nave era stato infatti originariamente finanziato da Banco Bpm che in anni più recenti aveva invece ceduto a Dea Capital il relativo credito ipotecario (non performing loan) nei confronti di Michele Bottiglieri Armatore.

Sempre secondo quanto ricostruito dalla nostra testata anche la proprietà di un’altra nave, la bulk carrier Mba Giuseppe (un’altra kamsarmax bulk carrier da 82.800 tonnellate di portata lorda costruita sempre in Cina e consegnata anch’essa nel 2010), è appena stata trasferita dalla Michele Bottiglieri Armatore a Pillarstone Italy probabilmente attraverso la piattaforma Finav. Questa nave risulta essere stata già fissata in charter per un anno dai nuovi proprietari con un primario noleggiatore che opagherà una rata di nolo giornaliera pari a 25.000 dollari.

Entrambe queste azioni di repossession, sia quella di Dea Capital che quella di Pillarstone, rientrano in un più ampio accordo di ristrutturazione del debito ex art. 67 L.F. che chiude in questo modo il “ricorso c.d. prenotativo presso il tribunale di Napoli finalizzato all’omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti o di un concordato preventivo con continuità aziendale” che la shipping company partenopea aveva avviato circa un anno fa per provare a difendere i propri asset proprio dai creditori.

Più precisamente l’accordo firmato prevede, oltre al trasferimento come detto delle due navi Mba Liberty e Mba Giuseppe rispettivamente a Dea Capital e a Pillarstone, il mantenimento in flotta delle altre tre bulk carrier (Mba Future, Mba Giovanni e Mba Rosaria) sulle quali penderanno ancora i crediti (30 milioni di dollari complessivamente) con Mps, Pillarstone e Dea Capital. In questo caso però, invece che un’azione di ‘esproprio’ dell’asset, le parti sono arrivate al compromesso per cui il debito residuo dovrà essere rimborsato con un piano di rimborso accelerato in tre anni. Di fatto una sommessa sul fatto che il mercato dry bulk shipping garantisca alla Michele Botttiglieri Armatore di generare ritorni sufficienti a ripagare il debito e liberare gli asset dalle ipoteche sottostanti.

La stessa shipping company partneopea a fine 2018 aveva già portato a termine con successo una ristrutturazione del debito ex art.67 legge fallimentare per un’esposizione da oltre 100 milioni di dollari con diversi istituti di credito (Mps, Mps Capital Services, Mps Leasing, Bpm, Unicredit, Intesa Sanpaolo e Bper Banca) con un riscadenziamento del debito attraverso un piano di rimborso maggiormente flessibile. Questo piano si era però arenato quando, a inizio 2020, il mercato dry bulk dello shipping ha vissuto mesi di grande sofferenza e per questo l’azienda aveva chiesto una moratoria sul rimborso dei finanziamenti da 75 milioni di dollari interrompendo da quel momento il pagamento della quota capitale dei finanziamenti. Dopo due anni di battaglie le parti coinvolte sono arrivate all’accordo appena descritto.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)