• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Santi: “Venezia fuori dai giochi per le crociere”

Il presidente di Federagenti non lesina critica per come è stata gestita l’esclusione delle grandi navi da Venezia Terminal Passeggeri

di Redazione SHIPPING ITALY
27 Aprile 2022
Stampa
Venezia Terminal Passeggeri – navi da crociera

“I segnali sono inequivocabili: il mercato crocieristico nonostante la perdurante situazione di incertezza guarda al futuro con grande fiducia e lo fa in particolare in Mediterraneo; ma per la prima volta negli ultimi decenni lo fa con un convitato di pietra. Il Porto di Venezia”. Secondo il presidente di Federagenti, Alessandro Santi, le indicazioni che stanno trapelando dalla fiera Seatrade Cruise Global in corso a Miami, generalmente positive, forniscono la conferma di un’esclusione ormai in atto di Venezia dagli itinerari delle principali compagnie crocieristiche. Un’esclusione che “avrà sicuramente conseguenze sul sistema di tutto l’Adriatico nei prossimi anni” sostiene l’agente marittimo veneto.

“Con Venezia – afferma Santi – scompare l’home port iconico e più importante del Mediterraneo: come era annunciato la fase transitoria indicata dal Decreto Legge 103 che prevedeva azioni a favore della salvaguardia di Venezia e del lavoro non ha prodotto nulla di concreto. Nessuna delle due è andata a buon fine: la città è assalita dal turismo mordi e fuggi e la qualità e il valore aggiunto dei crocieristi organizzati e alto-spendenti è stato rapidamente sostituito, con fattori moltiplicativi enormi, da visitatori giornalieri, ‘addio al nubilato e celibato’ e raid alcolici. Con la conseguenza evidente di centinaia di lavoratori che attendono da mesi sostegni e le compagnie legittimamente in fuga”.

Lo sfogo di Santi prosegue : “Poco importa di chi sia la responsabilità del ritardo ma, se ad agosto dell’anno passato si fa una legge con tale nome e dopo 8 mesi nulla si è mosso qualcosa evidentemente non va. La programmazione su Venezia oggi la si riesce a fare di mese in mese e le navi con i loro passeggeri non possono aspettare la burocrazia italiana”. Analogo destino, ovvero un nulla di fatto secondo il presidente degli agenti marittimi italiani, è spettato al disegno di legge che, attraverso un concorso di idee, avrebbe dovuto fornire delle certezze sul futuro del porto crocieristico e container di Venezia. “L’iter si è bruscamente bloccato, con perdita di tempo e denaro, e conferma i tanti dubbi che erano stati sollevati sulla modalità del procedimento, che aveva trascurato colpevolmente anni di studi e di confronti tecnici avanzati, e purtroppo sancisce un’ulteriore perdita di credibilità del Sistema Paese” conclude la nota della federazione nazionale degli agenti marittimi.

Il commissario straordinario per le crociere a Venezia, nonché presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Adriatico settentrionale, Fulvio Di Blasio, è intervenuto a seguito della sentenza del Tar del Veneto che ha parzialmente accolto il ricorso presentato da Duferco e Dp Consulting sul progetto Venis cruise 2.0 per precisare che “non esiste correlazione tra la sentenza appena emessa dal Tar e gli interventi previsti dal decreto legge del 2021 sugli approdi temporanei a Marghera. La sentenza annulla parzialmente gli atti di gara del concorso di idee per le soluzioni definitive per la crocieristica a Venezia, nella parte in cui gli atti si riferiscono alla localizzazione di punti di attracco al di fuori delle acque protette. Rispetto alla sentenza Tar stiamo valutando, sotto tutti gli aspetti, le soluzioni più opportune a salvaguardia dell’interesse pubblico e del futuro della crocieristica veneziana”.

Le attività del commissario per le crociere procedono come da cronoprogramma, ha fatto sapere Di Blasio, e rispetto al cambio di rotta di alcune navi da crociera tra il 22 e il 24 aprile e la programmazione per la stagione 2022, il presidente della port authority veneta ha aggiunto: “Le limitazioni all’operatività portuale generate da condizioni meteo marine avverse rappresentano casistiche con le quali ci dobbiamo raffrontare, e che peraltro non riguardano solo Venezia e Marghera, ma per motivi diversi anche altri porti italiani e europei. Per fornire il massimo supporto al settore crocieristico in questa fase delicatissima – ha proseguito – in collaborazione con il Mims abbiamo avviato un dialogo con l’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale per disciplinare l’impiego di Monfalcone per i casi in cui le condizioni di vento a Venezia non consentano l’accesso delle navi da crociera, in un’ottica di gestione preventiva di tali criticità e ai sensi della regolamentazione della sicurezza della navigazione, disciplinata dalla Capitaneria. Si tratta di contingenze temporanee, che saranno superate attraverso le previsioni del decreto legge 2021 (quello che ha estromesso le grandi navi dal transito in Bacino San Marco e lungo il canale della Giudecca) che prevede, tra gli altri, anche interventi volti a migliorare l’accessibilità nautica e la sicurezza nella navigazione. Le iniziative che andremo a realizzare consentiranno di riconsiderare i limiti di vento a oggi fissati, garantendo una maggior manovrabilità nelle fasi di transito e approdo. Siamo costantemente in contatto con le compagnie e con i loro agenti a Venezia, che ci confermano la volontà di poter scalare Venezia e che la programmazione su Venezia-Marghera rimane invariata”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Primo trimestre 2025 positivo (+4,2%) per i traffici container secondo il Centro Studi Fedespedi
Il consueto report della federazione rileva nel 2024 un netto aumento dei noli (+20,4%) e risultati positivi pe tutti i…
  • carrier performance 2024
  • Fedespedi
2
Market report
17 Luglio 2025
Emissioni co2
Gli attacchi degli Houthi post-crisi a Gaza devastanti anche per l’ambiente
Secondo Sea-Intelligence, il riposizionamento delle rotte conseguente agli attacchi in Mar Rosso ha provocato un aumento del 45% delle emissioni…
  • emissioni
  • Houthi
  • Mar Rosso
  • Sea-Intelligence
2
Market report
15 Luglio 2025
pirati 2025
In aumento gli atti di pirateria marittima nel 2025
Il rapporto semestrale dell'Imb mostra una preoccupante escalation nello Stretto di Singapore
  • pirateria
2
Market report
12 Luglio 2025
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)