• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Merlo (Federlogistica): “Servono figure di cyber manager nello shipping”

Manca personale formato sulla sicurezza informatica; lanciato un appello alla Scuola Nazionale Trasporti e Logistica di Spezia

di Redazione SHIPPING ITALY
29 Aprile 2022
Stampa
Merlo Luigi – Federlogistica

La pirateria informatica si fa sempre più aggressiva e insidiosa e si ha netta la sensazione che sia ancora sottovalutata nella sua capacità di colpire e di produrre gravi danni non solo economici a enti e aziende, pubblici e privati, a grandi gruppi e a piccole e medie imprese.

Questa in sintesi l’introduzione allarmante di Luigi Merlo, presidente di Federlogistica, chiamato dal presidente Giorgio Bucchioni del Propeller Club dei Porti della Spezia e di Marina di Carrara all’incontro mensile dedicato alla cybersecurity nello shipping. Affrontando lo stato della consapevolezza della gravità del pericolo nel mondo delle spedizioni via mare e della logistica Merlo ha riconosciuto che, mentre nel settore marittimo si sta cercando di correre ai ripari, non ci sono invece indicazioni per i porti, realtà strategiche, complesse e vulnerabili nelle quali basta colpire anche un solo soggetto o operatore per mandare in tilt l’intero sistema.

Ora l’occasione per intervenire c’è con i 170 milioni del Pnrr che dovrebbero però coinvolgere non solo le Autorità portuali e gli enti pubblici ma anche gli operatori privati, dai terminal alle aziende marittime, delle spedizioni e doganaliste. Si tratta, si intuisce, di investimenti importanti a partire dall’inserimento nell’organico di cyber manager, nuove figure che peraltro non si trovano ancora facilmente, come testimonia il citato caso di Msc, che ha aperto un centro di Cybersecurity a Torino prospettando un organico di 650 unità ancora da completare (ne mancano ancora 250).  La stessa Agenzia Nazionale della Cyber sta cercando il suo personale nelle aziende private.

È a questo punto che Merlo si è rivolto a Piergino Scardigli, fondatore e presidente della Scuola Nazionale Trasporti e Logistica, per invitarlo a valutare al più presto l’avvio di corsi professionalizzanti in questa materia per rispondere alle esigenze del mondo portuale e logistico.

Hanno fatto seguito gli interventi di Paolo Bertetti per gli attacchi e le difese nella nautica e Federica Montaresi che ha elencato le difficoltà di intervento nelle Autorità di Sistema Portuale. Salvatore Avena, segretario generale delle Associazioni degli operatori del porto delle Spezia, ha concluso che di fronte a sistemi complessi da trattare diversamente, la Cybersecurity deve essere considerata una questione strategica per la sicurezza nazionale per la quale sarebbe opportuno un intervento normativo con incentivi a favore delle imprese private per finanziare progetti di sicurezza informatica.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)