• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

“Autostrade del mare e continuità territoriale fuori dal sistema Ets”: Assarmatori esulta

Secondo l’associazione le proposte emendative della Commissione Tran al Parlamento europeo recepiscono la tesi che sia meglio limitare l’inclusione del trasporto marittimo nel meccanismo di scambio di quote di emissioni

di Redazione SHIPPING ITALY
11 Maggio 2022
Stampa
Porto Genova traghetti passeggeri persone

È stata salutato con favore da Assarmatori il voto favorevole espresso nei giorni scorsi dalla Commissione Trasporti e Turismo (Tran) del Parlamento Europeo sul pacchetto di emendamenti che i suoi membri suggeriscono al Parlamento di proporre, in merito alla direttiva elaborata dalla Commissione Europea per revisionare il sistema di scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione.

Secondo l’associazione armatoriale italiana, infatti, la Commissione Tran “critica l’inserimento del trasporto marittimo nell’Ets, il sistema di scambio delle quote di emissioni previsto all’interno del ‘Fit for 55’. Si tratta di una svolta importantissima, che segue la Risoluzione adottata dalla Commissione Politiche Europee del Senato italiano. Gli emendamenti della Commissione Tran sono infatti volti a salvaguardare i servizi di collegamento relativi alla continuità territoriale e quelli delle Autostrade del Mare, che altrimenti sarebbero messi a repentaglio con danni evidenti in un Paese come l’Italia che ha la maggiore popolazione insulare e vanta la più vasta flotta di traghetti a livello europeo” sottolinea Stefano Messina, presidente di Assarmatori.

“Inoltre viene riconosciuto il principio di responsabilità condivisa tra proprietario e operatore della nave nell’ambito dell’eventuale inclusione dello shipping nel sistema Ets ed è stata avanzata la proposta di istituzione di un ‘Fondo per la transizione marittima’, utile per finanziare gli investimenti di ricerca e tecnologici necessari per raggiungere obiettivi ambiziosi, condivisibili e percorribili solo se attuati con le giuste tempistiche e legati a criteri realistici”.

Secondo quanto riferito dall’associazione armatoriale, “dalla Commissione Tran è arrivato un ulteriore riconoscimento ancorché indiretto delle tesi sostenute da tempo da Assarmatori: le scelte compiute dall’Europa sull’Ets minacciano di far spostare i traffici oceanici verso porti esterni all’Unione Europea come quelli del Nord Africa. Secondo Assarmatori l’inserimento del trasporto marittimo nell’Ets dovrebbe riguardare solo i viaggi intra-Ue. Tale ambito di applicazione renderebbe credibile e fattibile l’iniziativa, rafforzando il ruolo di leadership dell’Unione Europea: ciò all’interno di un dibattito che a livello globale dovrebbe svolgersi all’interno dell’Organizzazione Marittima Internazionale, scongiurando tensioni commerciali internazionali e preservando al contempo la competitività dei porti dell’Unione Europea”.

“Ora – conclude Messina – esprimiamo l’auspicio che il Governo italiano e il Parlamento europeo accolgano le richieste avanzate dalla Commissione del Senato e da quella Trasporti e Turismo dell’Ue: la sostenibilità ambientale deve essere infatti coniugata con quella economica e sociale per poter essere perseguita sino in fondo”.

Il Parlamento Europeo, nella plenaria di giovedì 5 maggio, ha inoltre approvato una Risoluzione sull’impatto del conflitto russo-ucraino sui settori del turismo e del trasporto. Il documento esprime “preoccupazione per l’impatto del trasporto marittimo internazionale, della logistica, delle catene di approvvigionamento e dei prezzi del carburante”, sottolinea che “una combinazione di prezzi più elevati per l’energia e per i trasporti inciderebbe su tutti i cittadini, in particolare sulle famiglie a basso reddito”, invitando la Commissione “a effettuare con urgenza una valutazione economica e sociale delle conseguenze della guerra su tutti i modi di trasporto nel mercato dell’UE e a offrire rapidamente sostegno”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)