• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

AGGIORNATO

Affondato un rimorchiatore italiano, 5 le vittime

L’incidente al largo di Bari ha riguardato il Franco P dell’anconetana Ilma, mentre trainava verso l’Albania un pontone. Proclamate 4 ore di sciopero da parte dei sindacati confederali

di Redazione SHIPPING ITALY
19 Maggio 2022
Stampa
Franco P (Ilma)

Tragedia in mare questa notte al largo di Bari: al limite tra le acque di responsabilità Sar italiane e croate è affondato il rimorchiatore Franco P, unità del 1975 (47 anni) di proprietà della società anconetana Ilma (Impresa Lavori Marittimi Ancona), facente capo agli imprenditori Antonio Santini e Gabriele Pelliccia e specializzata in interventi e opere marittime.

L’unità partita da Ancona era in viaggio verso l’Albania, dove stava trainando il pontone AD3. L’affondamento sarebbe dovuto alle cattive condizioni meteo. Secondo quanto inizialmente riferito dalle agenzie di stampa erano 5 i dispersi, tutti membri dell’equipaggio del rimorchiatore; tratto in salvo invece il comandante a bordo di una scialuppa e prelevato dalla nave croata Split. Il pontone con a bordo una decina di persone è in salvo – essendo stato staccato dal Franco P prima dell’affondamento – ma ancora alla deriva.

Avvistate anche le scialuppe di salvataggio ma all’interno non vi era nessuno. Le ricerche stanno proseguendo da parte dei militari della Capitaneria, con l’impiego anche degli elicotteri e la collaborazione dei colleghi croati.

Una nota della Guarda Costiera italiana precisa che “sono in corso le ricerche di quattro marittimi italiani e uno tunisino dispersi  in mare a circa 50 miglia al traverso del porto di Bari, dove attualmente insistono condizioni meteo-marine avverse”.
La Guardia Costiera di Bari sta coordinando i mezzi militari e civili impegnati nelle ricerche: cinque mercantili, oltre a diverse unità della Guardia Costiera e della Guardia di Finanza. Nelle ricerche sono stati coinvolti anche velivoli della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare e dell’aviazione della Croazia. Un aereo “Manta” della Guardia Costiera italiana sta sorvolando la zona alla ricerca dei dispersi.

Al momento il pontone si trova alla deriva con 11 persone a bordo e in suo soccorso sta dirigendo un altro rimorchiatore.

Da questa notte, familiari dell’equipaggio del rimorchiatore sono assistiti presso gli Uffici della Direzione Marittima.

 

AGGIORNAMENTO

Cinque persone sono morte in seguito all’affondamento di un rimorchiatore, avvenuto la sera del 18 maggio a 50 miglia da Bari. Le vittime sono due pugliesi, due marchigiani e un tunisino. L’unico superstite dei sei membri dell’equipaggio è il comandante, Giuseppe Petralia, un siciliano di 63 anni ricoverato all’ospedale Di Venere di Bari.

I componenti dell’equipaggio non avrebbero avuto neanche il tempo di dare l’allarme di affondamento, arrivato intorno alle 21 di ieri dal motopontone che l’imbarcazione affondata doveva rimorchiare. Sulle cause dell’affondamento, “repentino”, secondo l’ammiraglio Vincenzo Leone, comandante regionale Guardia Costiera Puglia, “speriamo di avere qualche elemento in più nel momento in cui riusciremo ad ascoltare con maggiore serenità il comandante che al momento è l’unico sopravvissuto dell’equipaggio di sei persone”. Anche le 11 persone a bordo del motopontone saranno ascoltate su quanto accaduto.

La Capitaneria di Porto di Bari sta verificando anche l’eventuale inquinamento del mare dove è avvenuto l’affondamento: “Il rimorchiatore ha a bordo casse di combustibile piene – ha aggiunto l’ammiraglio Vincenzo Leone – e speriamo che alla tragedia delle persone non si aggiunga anche una emergenza di inquinamento ambientale».

Il tratto di mare dove è affondato il rimorchiatore Franco P ha una profondità di circa mille metri.

Cordoglio e vicinanza alle famiglie delle vittime è stata espressa da Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti: “Un’ennesima tragedia del mare che fa registrare ancora vittime sul lavoro. Seguiremo gli sviluppi delle indagini aperte dalla magistratura per capire le cause dell’incidente affinché circostanze analoghe non si verifichino più. In segno di lutto e di protesta per le ennesime vittime di incidenti sul lavoro sono proclamate per domani, 20 Maggio, 4 ore di sciopero nazionale del settore rimorchio che saranno effettuate ad ogni fine turno o prestazione. Inoltre alle 13 saranno suonate le sirene dei rimorchiatori in tutti i porti d’Italia”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

https://www.youtube.com/watch?v=hTAv2dKTKK0

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)