• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

A Iannacone il contratto per l’assistenza logistica all’estero per le navi della GdF

La società di Gaeta se lo è aggiudicato con una offerta che presentava il 62% di sconto sull’importo a base di gara fissato in 2 milioni di euro

di Redazione SHIPPING ITALY
20 Maggio 2022
Stampa
Giorgio_Cini_training_ship,_Livorno

È andato all’Agenzia Marittima Cap. F. Iannaccone il contratto triennale della Guardia di Finanza per l’assistenza logistica alle sue unità navali impegnate all’estero e ai relativi equipaggi.

La società di Gaeta se lo è aggiudicato con una offerta che presentava il 62% di sconto sull’importo a base di gara (fissato in 2 milioni di euro), più conveniente quindi di quelle degli altri tre partecipanti, ovvero la spezzina Dani Shipping Srl (ribasso del 10%), la napoletana Marinter Shipping Agency (35,15%) e la genovese Medmar Tramp (53,66%).

Pubblicato lo scorso gennaio, il bando precisava che le unità ricomprese nel contratto sono le navi scuola Cini e Mazzei, i pattugliatori delle classi Bandiera, Monti, Denaro, Petrucci e Di Bartolo, i guardacoste di classe Bigliani, Corrubia e Buratti e infine le vedette di serie V.7000, V.5000, V.6000, V.2000, V.1.100, V.900, V.800.

Svariate le attività che dovranno essere curate dall’operatore da qui alla scadenza del 30 novembre del 2024: da bunkeraggio, fornitura di oli lubrificanti e idraulici si arriva alla gestione di diritti portuali, tariffe doganali, tasse di ancoraggio, ormeggio e disormeggio e di assistenza con rimorchiatori, nonché alla gestione di rifiuti e acque di sentina, fino al noleggio di auto, la messa a disposizione di interpreti, l’assistenza medica e la fornitura di servizi di lavanderia.

Tra le peculiarità della selezione c’era il fatto di escludere la possibilità di subappalto e la suddivisione in lotti dell’appalto, una scelta motivata dalla necessità di avvalersi di un “unico soggetto economico, dotato di una solida struttura aziendale, in grado di assicurare la totalità delle prestazioni richieste”, anche perché le missioni estere “necessitano di un agente marittimo sempre disponibile, pronto, reperibile”.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Primo trimestre 2025 positivo (+4,2%) per i traffici container secondo il Centro Studi Fedespedi
Il consueto report della federazione rileva nel 2024 un netto aumento dei noli (+20,4%) e risultati positivi pe tutti i…
  • carrier performance 2024
  • Fedespedi
2
Market report
17 Luglio 2025
Emissioni co2
Gli attacchi degli Houthi post-crisi a Gaza devastanti anche per l’ambiente
Secondo Sea-Intelligence, il riposizionamento delle rotte conseguente agli attacchi in Mar Rosso ha provocato un aumento del 45% delle emissioni…
  • emissioni
  • Houthi
  • Mar Rosso
  • Sea-Intelligence
2
Market report
15 Luglio 2025
pirati 2025
In aumento gli atti di pirateria marittima nel 2025
Il rapporto semestrale dell'Imb mostra una preoccupante escalation nello Stretto di Singapore
  • pirateria
2
Market report
12 Luglio 2025
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)