• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Spedizioni

Partiti nuovi treni container di Msc dai porti di Gioia Tauro e Trieste

L’ampliamento del network ferroviario è pensato anche per proporre ai caricatori alternative in grado di ridurre costi e criticità conseguenti alla congestioni in atto su molte banchine

di Redazione SHIPPING ITALY
7 Luglio 2022
Stampa
Medway Italia treno container

A pochi giorni di distanza dalla notizia dell’esordio in Nord Europa, l’impresa ferroviaria del Gruppo Msc, Medway Italia, continua a espandere il proprio netowrk di servizi intermodali per il trasporto di container lungo lo Stivale.

L’ultimo treno appena partito in ordine crionologico è quello che collega lo scalo portuale di Gioia Tauro con l’interporto di Bologna. Il convoglio (lunghezza 550 metri) è  trazionato da Ferrotramviria per conto di Medway Italia, venduto dal Mto Medlog Italia e avrà frequenza trisettimanale con possiiblità di upgrade nei mesi a venire.

Sempre da Gioia Tauro, inoltre, partirà dal prossimo 18 luglio anche un nuovo servizio intermodale che metterà in diretta relazione l’hub calabrese con l’Interporto di Padova: anche in questo caso si parlerà di un treno da circa 500 metri di lunghezza, operato con frequenza trisettimanale e trazionato da Mercitalia.

Gli interporti di Padova e Bologna si aggiungono come scali capolinea a quelli di Nola e di Bari con cui già da inizio anno Msc ha attivato relazioni ferroviarie regolari (con frequenze trisettimanali) rendendo in questo modo l’hub portuale calabrese sempre meno un porto di transhipment e sempre più un gateway per spedizioni in import-export.

Fonti vicine al gruppo ginevrino spiegano a SHIPPING ITALY che l’ampliamento del network di relazioni ferroviarie è anche dettato dalla richiesta da parte del mercato di trovare canali distributivi in grado di bypassare le banchine maggiormente congestionate, come ad esempio il porto di La Spezia che dal 1 Luglio ha visto aggiungere anche un ulteriore surcharge di 150 euro per container da parte degli autotrasportatori.

Spostando l’attenzione sul versante Adriatico l’impresa ferroviaria Medway Italia ha, sempre da pochi giorni, attivato anche un nuovo treno container che mette in collegamento diretto il Trieste Marine Terminal con l’interporto di Jesi, nelle Marche. Anche in questo caso il trasporto su ferro si propone come alternativa al feeder marittimo e consente di garantire a caricatori e ricevitori una soluzione diversa in un momento particolarmente critico per i traffici in entrata e uscita dai porti. In questo caso il treno ha frequenza bisettimanale, è trazionato da Medway Italia, venduto da Medlog ed è studiato per operare in maniera sinergica con la linea marittima dell’alleanza 2M (Msc – Maersk) fra Asia e Nord Adriatico.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Emissioni co2
Gli attacchi degli Houthi post-crisi a Gaza devastanti anche per l’ambiente
Secondo Sea-Intelligence, il riposizionamento delle rotte conseguente agli attacchi in Mar Rosso ha provocato un aumento del 45% delle emissioni…
  • emissioni
  • Houthi
  • Mar Rosso
  • Sea-Intelligence
2
Market report
15 Luglio 2025
pirati 2025
In aumento gli atti di pirateria marittima nel 2025
Il rapporto semestrale dell'Imb mostra una preoccupante escalation nello Stretto di Singapore
  • pirateria
2
Market report
12 Luglio 2025
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)