• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Spedizioni

Nuovo progetto di tracciabilità per Terminal San Giorgio e Luigi Cozza Trasporti

Il terminal genovese userà un software di Circle per monitorare in tempo reale le spedizioni del trasportatore siciliano

di Redazione SHIPPING ITALY
11 Luglio 2022
Stampa
Terminal San Giorgio veduta aerea

La software house genovese Circle Group ha annunciato l’avvio del nuovo progetto per la tracciabilità delle spedizioni grazie agli strumenti IoT (Internet of Things) per Tsg – Terminal San Giorgio, parte del Gruppo Autosped G (Gruppo Gavio) e tra i principali terminal multipurpose del Porto di Genova, e Lct – Luigi Cozza Trasporti.

“Obiettivo principale di questa iniziativa è quello di velocizzare le operazioni di accesso al Gate di Tsg, consentendo anche una gestione integrata con le piattaforme informatiche di soggetti interni ed esterni attraverso la piena interoperabilità tra i vari sistemi, efficientare i processi logistici portuali e assicurare il tracciamento dei semirimorchi di Lct SpA, uno dei maggiori vettori italiani con sede a Catania e traffici consolidati afferenti al terminal genovese” ha spiegato una nota di Circle.

“Con questo progetto Tsg si pone all’avanguardia e aggiunge un ulteriore tassello al percorso di efficientamento delle proprie attività, imprimendo una spinta ulteriore verso l’automazione dei Gates al terminal e così pure ai processi di digitalizzazione; a tutto beneficio della nostra clientela e in particolare dell’autotrasporto” ha dichiarato Maurizio Anselmo, amministratore delegato di Terminal San Giorgio.

“La semplificazione dell’accesso al Gate per i nostri autisti rappresenta un grosso efficientamento, consentendo di massimizzare un fattore critico quale il tempo riducendo quanto più possibile le soste al varco” ha dichiarato Anna Cacciaguerra, presidente di Lct S.p.A. “Siamo molto lieti di avere esteso il nostro rapporto con Terminal San Giorgio, già utilizzatore della suite Milos TOS, e iniziato a collaborare con Luigi Cozza Trasporti in una visione concreta e dematerializzata della supply chain, in cui la componente Milos IoT consente una significativa ulteriore riduzione dei tempi di attesa e controllo nelle entrate e uscite dei mezzi dal terminal nonché una maggiore tracciabilità, coerente con il nostro piano Connect for Agile Growth” ha dichiarato Luca Abatello, a.d. e presidente di Circle Group.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)