• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Spedizioni

Isola (Rif Line): “Con Kalypso abbiamo semplicemente verticalizzato il processo”

Lo spedizioniere-armatore parla per la prima volta in pubblica e segnala noli container in calo sul trade Asia – Italia

di Nicola Capuzzo
12 Luglio 2022
Stampa
Isola Francesco (Rif Line) – Assarmatori annual meeting 2022 NC (1)

Roma – Uno dei relatori più attesi dagli addetti ai lavori fra quelli intervenuti all’assemblea annuale di Assarmatori è stato Francesco Isola, amministratore delegato del gruppo Rif Line, la società di spedizioni laziale che nel 2021 ha dato vita a Kalypso Compagnia di Navigazione. Quest’ultima è la shipping line con sede a Genova che ormai da quasi un anno offre, con navi portacontainer di ‘piccola taglia’ prese a noleggio, linee marittime dirette Asia – Italia per il trasporto di container.

In occasione della sua prima uscita pubblica Isola ha così descritto l’idea di diventare vettore marittimo: “Abbiamo semplicemente verticalizzato il nostro processo. Eravamo una casa di spedizioni con flussi regolari”. Kalypso Compagnia di Navigazione da alcuni mesi è iscritta proprio ad Assarmatori, l’associazione di categoria presieduta da Stefano Messina e aderente a Conftrasporto-Confcommercio.

Sul palco dell’annual meeting dell’associazione il numero uno di Rif Line è stato invitato per dimostrare come, mentre molti spedizionieri si lamentavano per il caro-noli, c’è chi ha saputo cogliere l’opportunità per diversificare e ampliare il proprio business. “A inizio 2021 – ha raccontato – si erano create le condizioni per realizzare questo progetto perché i nostri clienti ci chiedevano di portare direttamente le loro merci. All’inizio abbiamo semplicemente verticalizzato il nostro processo produttivo”. Col tempo la società ha ulteriormente ampliato il bacino d’utenza della linea.

Isola con le sue parole ha dimostrato di avere una concezione del mercato e del ‘caro noli’ molto diversa rispetto a tanti suoi colleghi spedizionieri: “Non credo che esistano oggi delle compagnie di linea che realmente siano in grado di influenzare il mercato. Non dimentichiamoci che siamo stati abituati per 10 anni che il trasporto marittimo era stato sostanzialmente gratuito; nel 2019 i noli erano a 1.500 dollari per Feu dalla Cina all’Italia e quello è stato ciò che si è pagato per anni. Era evidentemente un’attività in perdita (per gli armatori, ndr), così come a 15.000 dollari/Feu è evidente che ci trovavamo in una bolla”. La discesa dei noli però è già iniziata: “Oggi – ha detto – siamo in qualche caso sotto i 10 mila dollari fra Cina e Italia. Mi auguri che non si torni ai 1.500 dollari/Feu”.

Il numero uno di Rif Line sottolinea come la logistica sia “un mercato estremamente sofisticato e delicato. Le aziende oggi sono abituate a non fare magazzino, anche per una questione finanziaria e questo significa che la merce deve arrivare in tempo”. Negli ultimi due anni è però successo che “nel mondo tanti fattori hanno rallentato questo flusso logistico” costringendo a ridisegnare le catene di distribuzione e anche i trasporti via mare. “Ciò non significa – ha aggiunto – che questo sia il livello che avremo in futuro nei prossimi anni”. Le linee marittime attivate da Kalypso Compagnia di Navigazione dalla Cina e dal Bangladesh verso l’Italia sono state concepite per poter operare con noli di mercato anche più bassi degli attuali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Fedespedi ha dedicato la sua assemblea annuale 2025 ai temi di lavoro, innovazione e cambiamento organizzativo
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)