• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Inserti speciali

Leggi il nuovo inserto “Traghetti e crociere” di SHIPPING ITALY

In 47 pagine sono raccolte le interviste, gli approfondimenti, i numeri e le previsioni sul mercato delle navi bianche in Italia

di Nicola Capuzzo
22 Luglio 2022
Stampa
Ritaglio copertina inserto traghetti e crociere

CLICCA E LEGGI GRATUITAMENTE il nuovo inserto speciale “Traghetti e crociere – Edizione 2022” in formato Pdf

Ripartenza. Il 2022 per il business dei traghetti e delle crociere è l’anno di un auspicato ritorno alla normalità dopo due anni di grande sofferenza a causa della pandemia di Covid che hanno chiuso in casa lavoratori e fermato scafi in banchina.

Le grandi navi da crociera sono tornate a salpare, il numero delle toccate nei porti italiani stanno tornando pressoché ai livelli del 2019 ma rimane ancora da raggiungere un tasso di riempimento soddisfacente per le compagnie armatoriali che già oggi non navigano più in perdita. I debiti nel frattempo però sono notevolmente saliti.

Meno hanno patito le compagnie di traghetti che comunque hanno dovuto fare i conti nel recente passato con capacità di trasporto passeggeri limitate per legge, hanno ottenuto ristori e ora confidano di poter tornare a vivere un esercizio con numeri gratificanti sia dal punto di vista delle persone e dei mezzi trasportati che dei risultati economici.

L’ultimo anno ha portato con sé un’evoluzione importante degli scenari di mercato che sono cambiati in maniera piuttosto radicale rispetto agli esercizi precedenti. Basti pensare nel settore dei traghetti al salvataggio del Gruppo Moby che ha dato vita a un’inedita alleanza con Msc e (presumibilmente) con la sua controllata Grandi Navi Veloci. Queste due compagnie nel corso dei prossimi anni porteranno sulle rotte italiane sei nuovi traghetti in costruzione in Cina. Grimaldi sta continuando a introdurre nuovi ro-ro sulle autostrade del mare e altre compagnie (Rfi, Snav, Caronte & Tourist, ecc.) hanno dato il via a programmi d’investimento che porteranno alla consegna di nuove generazioni di traghetti.

Il rinnovamento (soprattutto attraverso attività di retrofit e nuove costruzioni) del naviglio impiegato da e per i porti italiani dovrebbe vivere una nuova stagione di importante sviluppo grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che ha destinato molti fondi agli investimenti in nave. La parte forse più difficile in questo momento sembra essere quella di arrivare all’aggiudicazione dei bandi e dei relativi appalti per trovare chi quei nuovi traghetti (in particolare destinati allo Stretto di Messina, alla Regione Sicilia e alla laguna di Venezia) dovrà costruirli. Alcuni cantieri anche italiani sono in prima linea.

Resilienza e ripartenza sono le parole chiave anche per il mercato delle crociere che in Italia non significa solo occupazione diretta a bordo, ma anche indiretta in banchina e nell’indotto dove un gruppo come Fincantieri rappresenta oggi il principale player mondiale nella navalmeccanica. La notizia forse più importante del biennio appena trascorso è proprio quella che il portafoglio ordini di nuove navi faticosamente conquistato dall’Italia negli anni pre-Covid è rimasto pressoché immutato. Anzi recentemente un nuovo player di mercato (Four Season Hotels & Resorts) sembra essersi aggiunto alla lunga reference list del primo costruttore navale italiano.

Questo e molto altro è ampiamento documentato, raccontato e approfondito negli articoli e nelle interviste che compongono l’edizione 2022 dell’inserto Traghetti e Crociere curato dalla redazione di SHIPPING ITALY.

Buona lettura!

Nicola Capuzzo

Direttore responsabile

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)