• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Riparte (con budget di 284 Mln) la gara per la maxi nave oceanografica maggiore della Marina Militare

Dopo il fallimento del precedente procedimento, la Direzione degli Armamenti Navali della Difesa ha approntato una nuova gara con scadenza fissata già al prossimo 26 settembre

di Redazione SHIPPING ITALY
8 Agosto 2022
Stampa
Magnaghi

Dopo il fallimento della precedente procedura, andata deserta (del cui esito si è saputo solo poche settimane fa), la Direzione degli Armamenti Navali della Difesa è tornata subito a cercare un operatore (o un gruppo di imprese) disposto a realizzare la nuova maxi nave idro-oceanografica maggiore della Marina Militare, l’unità identificata anche con la sigla Niom destinata a prendere il posto dell’ammiraglia Magnaghi in vista del suo pensionamento.

Perché questa volta la gara possa avere maggiori possibilità di successo, il nuovo bando, pubblicato nei giorni scorsi (e con scadenza molto ravvicinata, fissata infatti già al prossimo 26 settembre), ha decisamente rialzato il budget disponibile. Dai 259 milioni del procedimento precedente chiusosi con un nulla di fatto (importo complessivo per i 6 lotti  in cui questo è stato e resta suddiviso), si sale ora infatti alla cifra di 284 milioni (di cui circa 10,755 non soggetti a ribasso), importo dedicato a coprire anche le attività di progettazione e il supporto logistico.

Un rialzo consistente considerato che così la posta in gioco risulta quindi ora superiore anche a quella di 281 milioni che era stata indicata inizialmente per il procedimento e poi sfrondata (appunto, a 259 milioni) per ragioni di equilibrio dei bilanci e di sostenibilità del debito pubblico.

Nel dettaglio, il nuovo bando prevede come detto sei lotti, di cui quello relativo alla progettazione del valore di 22,3 milioni e quello per la fornitura vera e propria dell’unità da 218,8 milioni.

Quanto ai requisiti della nave, la prima procedura indicava caratteristiche come la presenza di sistemi ​DP 2, una lunghezza fuori tutto di 105 metri, una larghezza di 18, con dislocamento di 5.000 tonnellate, propulsione full electric, velocità massima di 15 nodi, autonomia di 7.000 miglia (a 12 nodi), e una presenza di 145 posti letto, nonché di diverse gru (​di cui una offshore da 190 tonnellate). La Niom– che sarà gestita dall’Istituto Idrografico della Marina Militare, con sede a Genova – avrà il compito di “assicurare senza soluzione di continuità l’assolvimento dei compiti istituzionali afferenti al Servizio Idrografico nazionale” che le sono direttamente attribuiti, permettendo inoltre all’Italia di “accrescere le proprie capacità di ricerca e esplorazione in nuove regioni del mondo, quale quella artica […] e la possibile apertura di nuove rotte commerciali”, attività per svolgere le quali dovrà essere in grado di operare a -20°. In aggiunta la nave dovrà svolgerà attività di aggiornamento della cartografia nautica e in generale a supporto della comunità scientifica sia nazionale, sia internazionale ovvero per conto dell’International Hydrographic Organization (Iho).

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)