• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Il futuro del lavoro portuale secondo Becce (Psa)

Intervistato per promuovere un corso dell’Accademia della Marina Mercantile il manager parla della figura di Tecnico superiore per la gestione dei processi di automazione in ambito portuale

di Redazione SHIPPING ITALY
30 Agosto 2022
Stampa
Psa Venice – Vecon gru ZPMC-compressed

Tecnico superiore per la gestione dei processi di automazione in ambito portuale (business process officer). E’ questa la figura professionale del futuro nei porti italiani e alla quale l’Accademia Italiana della Marina Mercantile dedica un corso biennale post-diploma di alta formazione (le iscrizioni scadono il 5 settembre prossimo) per preparare tecnici specializzati con conoscenze, competenze e abilità adeguate a rispondere alle nuove esigenze legate all’industria 4.0, alo sviluppo dei porti e all’automazione dei terminal portuali.

“Siamo in una fase di fortissima trasformazione del lavoro portuale che sta sempre più diventando un lavoro come gli altri perdendo alcune forme di specificità, fatte salve esigenze di flessibilizzazione di orario operative e relative alle necessità produttive generate dal flusso dele navi. I cicli e i processi lavorativi sono sempre più standardizzati, al di là dell’automazione che è ancora di là da venire su molte attività” spiega Luca Becce, direttore human resources per il gruppo terminalistico Psa in Italia, intervistato dalla stessa Accademia per presentare il corso.

Riconoscendo il fatto che è in atto “un processo di digitalizzazione dei processi e delle attività che è estremamente avanzato” Becce risponde così alla domanda su quale sia il futuro del lavoro portuale: “Abbiamo bisogno di avere figure professionali in grado di recepire nuovi linguaggi. Un profilo in grado di connettere vari aspetti della nostra attività operativa, dell’Information technology (IT), la conoscenza dei processi lavorativi. Una persona che entra con uno skill di questo tipo e lo implementa con l’esperienza quotidiana ha sicuramente di fronte a sè una prospettiva di crescita che può portarlo ad avere risultati anche molto gratificanti”.

Il manager di Psa conclude spiegando che quello portuale è un lavoro “vario, non ripetitivo e molto sfidante. Un lavoro che si deve basare molto sulla capacità individuale di confrontarsi con problemi nuovi, spesso non prevedibili. Un lavoro che consente di acquisire basi professionali spendibili nella propria vita lavorativa. Se anche la persona poi, dopo un certo peridoo di tempo, avesse voglia di sperimentare altri ambiti, acquisisce una base di capacità e professionalità che sicuramente lo rende appetibile anche per altre attività”.

I terminal italiani partner di questo corso promosso dall’Accademia sono Vado gateway, Imt Messina, Psa Sech, Psa genova Pra’, Terminal San giorgio e Hhla Plt Italy.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)