• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Onorato guida la classifica dei ristori anticovid al cabotaggio

Ripartiti gli aiuti stanziati a copertura degli oneri contributivi per gli equipaggi delle navi nei registri nazionali: il gruppo Moby s’aggiudica quasi 5 milioni di euro

di Redazione SHIPPING ITALY
15 Settembre 2022
Stampa
Moby – Toremar traghetti Portoferraio

Dopo il via libera della Commissione Europea a maggio, ad agosto il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha definitivamente individuato le imprese ammesse al beneficio di cui all’articolo 88 del decreto legge n. 104/2020, il cosiddetto Dl Agosto. Si tratta della norma che ha consentito di estendere ai marittimi comunitari imbarcati su navi iscritte nei registri nazionali, battenti bandiera comunitaria e appartenenti a società con sede o stabile organizzazione in Italia – invece che ai soli componenti gli equipaggi delle navi del Registro Internazionale – gli sgravi contributivi previsti dalla legge istitutiva di quest’ultimo.

A saltare all’occhio nell’elenco che pubblichiamo qui è innanzitutto la cospicua differenza fra quanto richiesto ed erogato dalle compagnie di navigazione interessate e la cifra messa a disposizione dal Mims. Per 2020 e 2021, infatti, il limite di spesa era di 28 e 84 milioni di euro rispettivamente (sarà di 7 milioni di euro per il 2022), ma le richieste non hanno complessivamente superato i 30 milioni di euro.

Le domande sono state numerosissime, dato che alla misura hanno potuto accedere non solo le navi impegnate nel trasporto passeggeri, nel cabotaggio, nel bunkeraggio e nel supporto alle piattaforme, ma anche tutti i battelli impegnati in servizi turistici locali. La fetta maggiore se l’è accaparrata il gruppo Moby, con circa 4,6 milioni di euro suddivisi fra Moby e Toremar e poco meno di 300mila euro a Compagnia Italiana di Navigazione.

Al secondo posto le compagnie facenti riferimento a Gianluigi Aponte e al gruppo Msc. Navigazione Libera del Golfo ha avuto quasi 1,5 milioni di euro, Snav poco meno e Laziomar, che a Snav appartiene per un terzo, quasi 1 milione di euro. Forti anche i contributi agli altri due soci della compagnia dell’arcipelago pontino. Ad Alicost, Alilauro e Alilauro Gruson (marchi riferibili all’armatore napoletano Salvatore Lauro) sono andati circa 1,2 milioni di euro, mentre la Medmar della famiglia D’Abundo ha ottenuto quasi 1,3 milioni. Fra gli altri armatori del comparto traghetti 2 milioni di euro sono andati a Caronte&Tourist Isole Minori, poco meno di 600mila euro a BN di Navigazione (BluNavy), poco più di 500mila a Corsica Ferries e quasi 400mila a Meridiano Lines.

Sul fronte mercantile gli importi maggiori sono stati assegnati agli operatori del bunkeraggio, del cabotaggio cisterniero e del supporto alle piattaforme offshore: oltre 1,7 milioni di euro per la genovese Ciane, quasi 1,2 milioni alla livornese Dalmare, 610mila a Sarda Bunkers, euro540mila alla romana PB Tankers, 460mila alla veneziana Petromar, 350mila alla triestina Ocean, 350mila alla siracusana Anapo,

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Primo trimestre 2025 positivo (+4,2%) per i traffici container secondo il Centro Studi Fedespedi
Il consueto report della federazione rileva nel 2024 un netto aumento dei noli (+20,4%) e risultati positivi pe tutti i…
  • carrier performance 2024
  • Fedespedi
2
Market report
17 Luglio 2025
Emissioni co2
Gli attacchi degli Houthi post-crisi a Gaza devastanti anche per l’ambiente
Secondo Sea-Intelligence, il riposizionamento delle rotte conseguente agli attacchi in Mar Rosso ha provocato un aumento del 45% delle emissioni…
  • emissioni
  • Houthi
  • Mar Rosso
  • Sea-Intelligence
2
Market report
15 Luglio 2025
pirati 2025
In aumento gli atti di pirateria marittima nel 2025
Il rapporto semestrale dell'Imb mostra una preoccupante escalation nello Stretto di Singapore
  • pirateria
2
Market report
12 Luglio 2025
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)