• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Cantieri del Mediterraneo perde la speranza di un risarcimento milionario

Il Consiglio di Stato conferma quanto statuito dal Tar sui rapporti fra il concessionario dei bacini di carenaggio di Napoli e l’Adsp partenopea: respinta la richiesta di ristoro da oltre 18 milioni

di Redazione SHIPPING ITALY
21 Settembre 2022
Stampa
Napoli drydock area (Cantieri del Mediterraneo) AM DSCN4890

Erano “obbligazioni di mezzi” e “non obbligazioni di risultati” e in quanto tali l’aver imbastito le procedure per conseguire l’obiettivo previsto è sufficiente a considerarle assolte, a prescindere dall’esito finale.

In estrema sintesi si può riassumere così la sentenza con cui il Consiglio di Stato ha confermato quanto deciso dal Tar di Napoli a inizio 2020, quando i giudici partenopei respinsero il ricorso di Cantieri del Mediterraneo, concessionaria dal 2004 di aree e strutture pubbliche destinate alle riparazioni navali nello scalo partenopeo. Al centro della lite c’è un accordo del 2007 con cui le parti rividero i rispettivi impegni. Secondo Cantieri del Mediterraneo l’ente non vi avrebbe adempiuto nei tempi previsti, causandole un danno di 18,5 milioni di euro per il solo periodo 2010 – 2015.

“Secondo il giudice di prime cure lo scarso livello di dettaglio degli impegni assunti dall’Autorità Portuale consentiva di qualificare detta convenzione come un accordo – quadro, in cui il vincolo dell’Ente concedente è qualificabile come obbligazione di mezzo e non di risultato, poiché l’impegno assunto riguardava non la realizzazione degli interventi programmati, ma il compimento di attività propedeutiche determinate (adozione di procedimenti amministrativi volti al reperimento di risorse e indizione di procedure di evidenza pubblica per l’affidamento dei lavori)” hanno pochi giorni fa ricostruito i togati del Consiglio di Stato sposando le tesi dei colleghi del primo grado.

A tale conclusione, come due anni e mezzo fa, portano “la mancata previsione di termini per l’adempimento” delle obbligazioni assunte dall’ente e la “mancata previsione di sanzioni per la violazione degli impegni pattiziamente assunti”.

Il consiglio di Stato ha anche passato in rassegna uno per uno i presunti inadempimenti ascritti da Camed all’Autorità portuale, evidenziando tuttavia come in nessuno dei casi fossero riscontrabili responsabilità univoche dei ritardi ascrivibili all’ente. A Camed, tutt’oggi concessionaria del compendio delle riparazioni del porto di Napoli, è stata se non altro riconosciuta la compensazione delle spese di giudizio.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)