• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Rimorchiatori Laziali: Fit Cisl e lavoratori in fibrillazione

Fit Cisl denuncia il tentativo della compagnia di comprimere diritti e buste paga dei lavoratori a valle della riconferma quale concessionario del rimorchio a Civitavecchia

di Redazione SHIPPING ITALY
4 Ottobre 2022
Stampa
Rimorchiatori Laziali

A pochi mesi dalla vittoria nella gara per la riaggiudicazione della concessione del servizio di rimorchio a Civitavecchia, le acque si sono fatte turbolente in casa di Rimorchiatori Laziali.

“La crisi Covid, che negli ultimi 2 anni ha messo in crisi molte aziende, ha visto i rimorchiatori continuare a lavorare ininterrottamente giorno e notte 365 giorni l’anno – si legge in un documento firmato da Fit Cisl Lazio – grazie a un porto sempre operativo che ha subito soltanto un calo nel reparto crocieristico, navi perlopiù super tecnologiche che raramente utilizzano il supporto dei rimorchiatori ma comunque pagano una prontezza operativa per eventuali emergenze. A questo calo di fatturato i lavoratori hanno prontamente risposto con degli accordi provvisori che prevedevano deroghe alla contrattazione di secondo livello sia sul fronte occupazionale che su quello retributivo e facendo ricorso anche ad un fondo di solidarietà del settore marittimo”.

La conferma di Rimorchiatori Laziali nella competizione per riassegnare il servizio era stata accolta positivamente dai lavoratori, trattandosi della società che da quarant’anni ormai gestisce il servizio nello scalo, segnale apparentemente positivo in chiave di rinnovo del contratto integrativo. Come spiega però la Fit Cisl, le condizioni poste a base dell’offerta vittoriosa rischiano di impattare in senso opposto sui rapporti fra compagnia armatoriale e dipendenti.

“La copertura del nuovo servizio richiesto dalla nuova concessione prevede un aumento della quantità delle prestazioni e disponibilità da erogare, ma l’azienda intende coprire un servizio molto più articolato utilizzando gli stessi benefici concessi negli accordi provvisori del periodo emergenziale e una quantità di personale insufficiente, che costringerebbe tutti a degli straordinari obbligatori con delle reperibilità nei giorni di riposo non retribuite. Inoltre alle richieste aziendali si aggiunge anche la ricerca di voci da tagliare dalla busta paga oltre alla riduzione di benefit volatili come i buoni pasto, appositamente utilizzati come salario accessorio negli ultimi contratti sia per la loro natura defiscalizzata che inconsistente, con lo scopo di risparmiare su costi peraltro già calcolati nel suddetto bando di gara. Noi lavoratori abbiamo sempre dimostrato di avere a cuore le problematiche della società per la quale lavoriamo, alcuni di noi da decenni. Allo stesso tempo non possiamo accettare questo black out relazionale con il quale si inceppa un meccanismo ben oleato comprendente un complesso e ben articolato equilibrio tra diritti e doveri che non può sbilanciarsi verso un alleggerimento sia dei diritti che delle buste paga tra l’altro ferme da troppi anni”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)