• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Aggiudicata alla cordata di WeBuild e Fincantieri i lavori (1 miliardo) per la nuova diga di Genova

Nel costituendo consorzio vincitore anche Fincosit e Sidra mentre esce sconfitta la cordata guidata dal Consorzio Eteria con Gavio, Caltagirone, Acciona e Rcm Costruzioni. Salvo sorprese

di Redazione SHIPPING ITALY
12 Ottobre 2022
Stampa
Plancia di comando nave Yacht Servant – diga di Genova NC

L’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale ha annunciato l’aggiudicazione “al costituendo Consorzio con capogruppo Webuild SpA” dell’appalto “per la progettazione e la costruzione della Nuova Diga Foranea del Porto di Genova”. La port authority nella sua nota sottolinea che “l’aggiudicazione giunge al termine di un lavoro estremamente complesso di programmazione, progettazione, approvazione e affidamento della più importante opera marittima mai costruita in Italia finalizzata a migliorare l’accessibilità nautica e le condizioni di sicurezza del principale porto nazionale”.

I due raggruppamenti che si contendevano l’appalto erano quella con capofila Webuild e di cui fanno parte anche Fincantieri, Fincosit e Sidra mentre il secondo era guidato dal Consorzio Eteria con Gavio, Caltagirone, Acciona e Rcm Costruzioni.

Si tratta di un’opera imponente e, secondo i proponenti, essenziale per mantenere l’operatività dei bacini portuali di Genova Sampierdarena, garantire la sicurezza della navigazione e fornire un’adeguata protezione contro fenomeni meteomarini avversi.

Questa infrastruttura, la cui prima fase richiederà circa un miliardo di euro, rientra nel Programma straordinario per la ripresa del porto di Genova (cosiddetta ‘legge Genova’ post-crollo del ponte Morandi), è cofinanziata dal Governo con risorse del Fondo complementare al Pnrr (500 milioni di euro) e supportata dalla Banca Europea per gli Investimenti che ha attivato un prestito quadro di 300 milioni di euro destinato alla locale port authority presieduta da paolo Emilio Signorini (nominato anche commissario straordinario dell’opera) per contribuire alla realizzazione del più grande intervento di rinnovamento dell’area portuale ligure degli ultimi 25 anni.

“Agli inizi del 2023, nel pieno rispetto dei tempi previsti dal Pnrr, a valle del completamento della progettazione, partiranno i lavori che termineranno entro la fine del 2026” ha detto proprio Signorini.

Grande soddisfazione per l’assegnazione dei lavori è stata espressa anche dal presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, e dal sindaco di Genova, Marco Bucci: “Siamo di fronte ad un evento che non è esagerato definire epocale e che cambierà la faccia del nostro porto e la competitività dell’intera logistica italiana. Genova e la Liguria continuano nel loro percorso di cambiamento e modernizzazione” hanno detto.

Compiacimento è stato espresso anche da Enrico Giovannini, ministro dei trasporti uscente, che si è espresso così: “La chiusura della gara per la diga foranea di Genova, con l’aggiudicazione dell’appalto per la progettazione e la realizzazione al consorzio di imprese guidato da Webuild, è una notizia davvero rilevante, soprattutto in questo momento, in cui molte voci esprimono scetticismo sull’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Una delle opere simbolo del Pnrr, fondamentale per lo sviluppo della città e del sistema portuale ligure, ha subìto qualche ritardo per una procedura di gara andata deserta a causa della preoccupazione delle imprese sull’aumento del costo dei materiali. Ma questa notizia dimostra che i termini dell’appalto erano congrui e che quindi la diga si farà. Mi associo quindi alla soddisfazione espressa dal Presidente Toti, dal Sindaco Bucci e dal Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale Paolo Emilio Signorini”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)