• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

I sindacati contro Terminal Bettolo: “Non rispetta il piano di impresa”

Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti all’attacco del terminal container genovese di Msc, che replica: “Calo generalizzato e determinato da fattori esogeni, siamo impegnati nella conferma dei livelli occupazionali”

di Redazione SHIPPING ITALY
13 Ottobre 2022
Stampa
Terminal Bettolo (Msc) – Genova NC 0615

Chiusasi da pochi giorni con una tregua la vertenza delle zampe dei semirimorchi sui traghetti di GRandi Navi Veloci, il sindacato confederale dei lavoratori del porto di Genova ha appena avviato un nuovo acceso confronto con un’altra società del gruppo Msc.

Ne ha dato notizia una nota di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti riferendo di un incontro con “il management del Terminal Bettolo per affrontare il mancato rispetto degli accordi sindacali. L’azienda, invece che cercare una soluzione, ha dichiarato di non poter rispettare gli accordi sindacali in conseguenza al calo dei traffici registrati negli ultimi due mesi. Tale situazione ha generato un problema di liquidità che porta ad uno stato di crisi e anche alla non conferma dei 12 contratti a tempo determinato. In tutti gli incontri avvenuti tra le parti dall’apertura del terminal l’azienda ha sempre raccontato che il traffico dipende da loro, essendo il Bettolo un terminal che lavora solo con le navi di proprietà quindi aumentare o diminuire i volumi e delle conseguenti disponibilità di personale e mezzi meccanici può essere determinato dalla capofila Msc”.

Le segreterie delle organizzazioni sindacali, “vista la gravità della situazione”, non si sono limitate, previa assemblea dei lavoratori, ad aprire lo stato di agitazione ma, dichiarandosi “pronte a intraprendere ulteriori iniziative di lotta a tutela di occupazione e salari dei lavoratori”, hanno presentato una richiesta di incontro all’Adsp “per denunciare il mancato rispetto del piano di impresa e quindi delle norme di legge che regolano il settore”.

Sul tema Palazzo San Giorgio al momento ha preferito fornito non esprimersi, mentre il terminalista, pur senza negare il mancato rispetto del piano di impresa, lo ha attribuito alla congiuntura generale: “Terminal Bettolo desidera rimarcare il pieno rispetto degli accordi sindacali e confermare l’avvenuto riconoscimento del premio di produzione così come concordato” spiega in una nota. Che poi aggiunge: “È sotto gli occhi di tutti come la particolare congiuntura economica – legata a fattori esogeni quali il perdurare della guerra, l’inflazione e gli aumenti dei costi energetici ed in particolare dei carburanti – stia impattando anche sul settore dello shipping determinando così il calo dei traffici. Un calo generalizzato che perdura da oltre tre mesi e che impatta su tutti, porti, terminal, compagnie di shipping, senza eccezioni per nessuno. Terminal Bettolo, pur in un contesto incerto ma guardando al mercato in ottica prospettica, si sta impegnando per poter confermare gli attuali livelli occupazionali”.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)