• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Non solo blank sailing: contro il crollo dei noli tornano i disarmi delle portacontainer

Complessivamente le portacontainer a riposo corrispondono al 4,1% della stiva globale, una quantità ancora molto bassa se confrontata con il 12% che era rimasto fermo nel giugno 2020, per effetto della pandemia

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
20 Ottobre 2022
Stampa
Swire Shipping – China navigation – nave portacontainer

Il crollo dei noli per il trasporto via mare di container registra una nuova puntata. Secondo l’ultima rilevazione di Drewry, il valore medio per la spedizione di un box da 40’ è calato nell’ultima settimana di un ulteriore 3%, tale da portare l’importo dell’indice composito a 3.383 dollari, pari al 66% in meno rispetto a quello rilevato esattamente un anno fa.
Si tratta di un valore, rileva la società di analisi, anche del 10% inferiore alla media delle tariffe per le spedizioni di container degli ultimi 5 anni (pari a 3.740 dollari), sebbene ancora superiore del 138% alla media del solo 2019 (1.420 dollari).

Il calo risulta piuttosto equamente distribuito tra le varie tratte considerate. In particolare il costo delle spedizioni da Shanghai a Genova e dallo scalo cinese a Rotterdam scende del 3% (in linea dunque con la media globale), rispettivamente a 4.614 e 4.436 dollari. Un ribasso più marcato (-5%) si ritrova sulla Shanghai – Los Angeles (2.497 dollari), mentre flessioni nell’ordine del 2% si osservano sulla Shanghai – New York (6.214 dollari) e sulla New York – Rotterdam (1.308 dollari). Da evidenziare che quindi finalmente anche sulle rotte transatlantiche i noli interrompono la loro crescita, pur restando comunque – unici tra tutti quelli delle diverse tratte analizzate – superiori a quelli di un anno fa.

Per cercare di frenare il calo, come già visto le compagnie stanno iniziando a cancellare viaggi nave nel tentativo di ridurre l’offerta di capacità, con effetti che però secondo Sea-Intelligence hanno prodotto una vera e propria contrazione rispetto ai valori del 2019 soltanto sulle tratte tra Asia e Mediterraneo.

Un altro correttivo che si inizia però a osservare da parte dei liner è ora quello della ‘messa a riposo’ delle portacontainer. Il numero delle navi fermate, ha rilevato Alphaliner, sta crescendo esponenzialmente, tanto che nelle due settimane precedenti il 10 di ottobre si è passati da 25 unità (per 112.161 Teu) bloccate a 76 (per 322.394 Teu). Il dato secondo gli analisti potrà crescere ancora man mano che i servizi potranno essere sospesi o fusi nella ricerca di una loro ottimizzazione.
Complessivamente, tuttavia, secondo Alphaliner le portacontainer attualmente a riposo (ovvero, commercialmente inattive) sono 275, per un totale di 1.058.702 Teu: una ‘quantità’ pari al 4,1% della stiva container globale e quindi ancora molto bassa se confrontata con il 12% che era rimasto fermo nel giugno 2020, per effetto della pandemia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)