• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Spedizioni

Msc quantifica e rivela il rincaro sui noli atteso con le nuove norme sulle emissioni

Dall’Asia all’Europa occidentale l’impatto sarà di almeno 69 euro per container dry da 20′ e 208 euro per reefer da 40′

di Redazione SHIPPING ITALY
3 Novembre 2022
Stampa
Navi Msc a Terminal Bettolo

Il sistema di scambio delle quote di emissioni applicato al trasporto marittimo costerà da un minimo di 69 a un massimo di 208 euro per container sulla rotta fra Estremo Oriente e Mediterraneo. Il gruppo armatoriale Mediterranean Shipping Company (Msc) ha comunicato ai propri clienti l’impatto atteso sui noli marittimi dell’inclusione del trasporto marittimo nel sistema di scambio delle quote di emissione introdotto dell’Europa (Eu Ets) e spiegando che esistono due possibili scenari. Il primo deriva dalla scelta suggerita dalla Commissione Europea di adottare un approccio graduale della norma nell’arco dei prossimi quattro anni a partire dal primo gennaio 2023, mentre il Parlamento europeo ha raccomandato la piena applicazione della norma sin dal prossimo gennaio.

L’estensione del sistema Ets al trasporto marittimo includerebbe tutte le emissioni delle navi che fanno scalo in un porto comunitario per viaggi all’interno dell’Unione Europea nonché il 50% delle emissioni dei viaggi che iniziano o terminano al di fuori dei confini europei e tutte le emissioni che si verificano quando le navi sono ormeggiate nei porti del Vecchio Continente. Esiste poi un’altra proposta che sarà oggetto di discussione e confronto da parte delle istituzioni europee volta a estendere l’ambito geografico dell’area che ricade nell’ambito dell’Eu Ets ai porti entro 300 miglia nautiche dalle acque dei porti europei.

Come avviene già oggi per altri settori industriali, Msc e altri vettori marittimi acquisteranno e cederanno le quote di emissioni Ets per ogni tonnellata di CO2 prodotta con evidenti aggravi sui costi operativi. Il global carrier ginevrino ha già preannunciato l’intenzione di trasferire questi costi sui caricatori così come fatto in passato per altri oneri determinati da norme ambientali. Msc ha precisato che l’entità dei maggiori costi dipenderà dal prezzo delle quote di emissioni e dal fatto che il coinvolgimento del settore marittimo nell’emission trading system avvenga gradualmente oppure pienamente sino dal primo giorno di entrata in vigore della norma.

La shipping company elvetica ha presentato ai clienti un esempio dell’impatto della nuova norma sui noli basato su un prezzo delle quote Eua (European Union Allowance) di 90 euro per tonnellata di CO2, con piena applicazione della norma sino dal primo giorno utile. Questo scenario comporterebbe un aggravio del costo di spedizione di un container da 20’ (Teu) dall’Estremo Oriente al Mediterraneo e al Nord Europa pari a 69 euro e di un reefer da 40’ (Feu) pari a 208 euro. In direzione contraria i maggiori costi per il trasporto di un container dal Nord Europa e dal Mediterraneo al Far East sarebbero di 37 euro per Teu e di 110 euro per Feu reefer.

I maggiori oneri attesi invece per il trasporto via mare di contenitori sulle rotte short sea intra-Mediterranee sarebbero di 78 euro per container Teu dry e 233 euro per container Feu reefer.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)