• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Ad Ancona consegnata da Fincantieri la nuova nave Viking Neptune

Cantiere e armatore hanno progettato una configurazione nave ‘allargata’ (per le newbuilding da consegnare dopo il 2024) definendo spazi e disposizioni per accogliere serbatoi di idrogeno di maggiori dimensioni, sistemi di celle a combustibile e i relativi sistemi ausiliari

di Redazione SHIPPING ITALY
10 Novembre 2022
Stampa
Viking Neptune

È stata consegnata oggi presso lo stabilimento di Ancona la Viking Neptune, nuova nave da crociera costruita da Fincantieri per la società armatrice Viking. Si posizionerà nel segmento di mercato di unità di piccole dimensioni avendo, come le unità gemelle che l’hanno preceduta, una stazza lorda di circa 47.800 tonnellate, 465 cabine e una capacità per ospitare a bordo 930 passeggeri.

Nona della classe, Viking Neptune segna un ulteriore salto di qualità nella collaborazione di lunga data tra Viking e Fincantieri che vede la progettazione, la fornitura e la gestione di navi da crociera rispettose dell’ambiente. Le due società collaborano continuativamente per lo sviluppo di applicazioni pionieristiche basate su celle a combustibile alimentate a idrogeno, con l’obiettivo di ottenere una crescente riduzione delle emissioni di gas serra.

Questa nuova costruzione è il primo risultato di tale cooperazione poiché a bordo è stato installato un modulo sperimentale di celle a combustibile a idrogeno con una potenza nominale di 100 kW. Una soluzione particolarmente importante per lo sviluppo non solo della tecnologia, ma anche di norme e regolamenti sull’uso dell’idrogeno a bordo di una nave da crociera.

Una nota del gruppo navalmeccanico spiega che quest’anno Viking e Fincantieri hanno rafforzato la loro collaborazione che va oltre l’attività di R&D e mira a sviluppare applicazioni legate all’idrogeno su larga scala, contribuendo in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas serra. Come primo passo le due società hanno progettato una configurazione nave ‘allargata’ (da applicare alle unità da consegnare dopo il 2024), definendo spazi e disposizioni per accogliere serbatoi di idrogeno di maggiori dimensioni, sistemi di celle a combustibile e i relativi sistemi ausiliari. Il secondo passo sarà lo sviluppo di un sistema di generazione a idrogeno con una potenza complessiva di circa 6-7 MW, (la taglia più grande mai testata a bordo di una nave da crociera), in grado di garantire operazioni portuali senza fumi e una navigazione a emissioni ridotte. Tali sistemi, una volta ultimati, saranno installati sulle navi in costruzione e, per quanto possibile, anche su quelle già consegnate.

Con tale cooperazione congiunta, Viking e Fincantieri puntano a mantenere una posizione di leadership tecnologica, contribuendo al futuro delle navi da crociera più rispettose dell’ambiente.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Container reefer in coperta
Frena la domanda di trasporto reefer via mare: – 0,5% nel 2023 secondo Drewry
Sul settore incombe anche la siccità del canale di Suez che limiterà la capacità disponibile
  • container
  • Drewry
  • reefer
  • trasporto refrigerato
2
Navi
9 Dicembre 2023
Ebit su Teu
I ricavi dei liner container sprofondati e tornati ai minimi pre-pandemia
Secondo Sea Intelligence crollano i margini Ebit/teu; Zim fanalino di coda fra le compagnie
  • container
  • Cosco
  • HMM
  • maersk
  • risultati
  • Zim
1
Economia
2 Dicembre 2023
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)