Un convegno e una serata ‘smart casual’ per i 10+2 anni di Camera Vernetti
Prima dei festeggiamenti per l’anniversario dallo studio legale genovese si è tenuto l’incontro ‘Conversazioni sulla Disciplina dei Trasporti’ organizzato da LexTrasporti
Genova – Oltre cento ospiti hanno preso parte a Genova, presso la spettacolare location di Terrazza Colombo, alla serata organizzata dallo studio legale Camera Vernetti Shipping Lawyers per celebrare i 10+2 anni d’attività in tutti i settori del diritto marittimo. Come avvenuto per altri eventi aziendali l’emergenza pandemica di Covid-19 ha imposto ai festeggiati di attendere un paio d’anni prima di poter organizzare un appuntamento dedicato al superamento dei primi dieci anni dalla fondazione dello studio.
Una serata ‘smart casual’ all’insegna dell’allegria e della convivialità alla quale hanno preso parte molti volti noti dell’armamento, della cantieristica navale, del mondo assicurativo e peritale genovese ma non solo visto che diversi ospiti sono giunti da fuori Italia. Un team e uno studio legale volutamente fuori dagli schemi tradizionali quello fondato nel 2009 dall’avvocato Guglielmo Camera che, appena un anno più tardi, è stato seguito dalla collega Cecilia Vernetti e ai quali si sono affiancati nel corso degli anni anche Christian Parodi (of counsel), Giulia Fioretti e Martina Iguera (partner) oltre a Ilaria Simonini (associate).
“Abbiamo uno young approach; vogliamo lavorare e sorridere” hanno detto e in effetti, nel momento clou della serata, è stato mostrato agli ospiti presenti un video autoironico che ha ripercorso le tappe di Camera Vernetti Shipping Lawyers fin dalla nascita in una stanza in subaffitto, passando per il primo studio in via Bacigalupo fino all’attuale prestigiosa sede di via XX Settembre in centro a Genova. “Dove lavorano i big” come ha voluto sottolineare scherzosamente Cecilia Vernetti.
Fare gli onori di casa con l’atteso discorso pubblico è spettato al fondatore Guglielmo Camera che non ha mancato di ringraziare clienti, amici e collaboratori: “Tutto ha preso avvio con una stampante e tanti sogni. Abbiamo iniziato con niente e saremmo niente senza di voi”. Un pensiero speciale lo ha dedicato poi alla compagna d’avventura professionale Cecilia Vernetti (“una mezza sorella dopo 21 anni di lavoro insieme”) e alla moglie con parole di gratitudine che inevitabilmente hanno fatto apparire qualche lacrima di commozione sul viso della diretta interessata.
Prima dei festeggiamenti serali si era svolta, presso la Residenza delle Peschiere sempre a Genova, l’VIII Edizione del convegno ‘Conversazioni sulla Disciplina dei Trasporti’ organizzata dalla rivista di settore LexTrasporti diretta da Luca Florenzano e dedicata al seguente tema “Recent Developments in the Shipping and Insurance Market”.
Al confronto introdotto e moderato dall’avv. Camera hanno preso parte fra i relatori Amy Dallaway (claims manager di Lancashire) che ha analizzato – dal punto di vista degli assicuratori – l’impatto della più recente guerra sulle coperture assicurative e sulla gestione dei reclami marittimi, Dimitris Exarchou (solicitor e partner dello studio Holman Fenwick Willan), il quale, sempre con riferimenti alla guerra in atto, ha illustrato le caratteristiche di un porto “sicuro”. A seguire è intervenuto l’italiano Francesco Morelli (ingegnere navale delo studio peritale Maricaspe), con un approfondimento sul caso di incaglio della nave Ever Given nel Canale di Suez e su una collisione occorsa all’ingresso dello Stretto di Singapore, Faz Peermohamed (solicitor/director dello studio legale Stann), affrontando il tema dei criteri di ripartizione della responsabilità in caso di collisione di navi, e Richard Gunn (solicitor e partner dello studio Reed Smith LLP) che ha analizzato il Lloyd’s Open Form, il più famoso contratto standard di salvataggio in mare. L’intervento conclusivo del convegno è stato affidato a Wilco Alberda, commercial manager di Smit, che ha illustrato le imponenti operazioni di recupero che l’anno scorso disincagliarono e riportarono in assetto la portacontainer Ever Given che per una settimana aveva paralizzato il traffico marittimo nel Canale di Suez.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY