• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Il porto di Reggio Calabria liberato dalla nave traghetto Amedeo Matacena (FOTO)

La port authority ha spiegato che lo scafo sarà rimorchiato in Grecia confermando la vendita avvenuta lo scorso agosto

di Redazione SHIPPING ITALY
17 Novembre 2022
Stampa
Amedeo Matacena rimorchio (2)

Come rivelato da SHIPPING ITALY lo scorso 2 novembre, la nave Amedeo Matacena dopo anni di inattività è stata venduta e ha potuto lasciare definitivamente il porto di Reggio Calabria consentendo all’Autorità di sistema portuale dello Stretto di liberare aree per l’operatività portuale.

Proprio la port authority guidata da Mario Mega ha pubblicato le immagini del trasferimento della nave commentando come segue: “Continua l’opera di riordino degli spazi portuali da parte dell’AdSP dello Stretto nel porto di Reggio Calabria. Oggi 16 novembre, con l’assistenza del rimorchiatore Paul, appositamente intervenuto da Trapani, la M/N Amadeo Matacena ha lasciato l’ormeggio nel porto di Reggio Calabria diretta in Grecia”.

L’Adsp ricorda poi che “l’unità è stata al centro di una vicenda giudiziaria legata ai precedenti armatori. Costruita nel 1986 nel cantiere olandese De Merwede, lunga 113 metri, larga 19, con una stazza lorda di 8.100 tonnellate e una capacità di trasporto per mille passeggeri e 210 auto per 400 metri lineari di garage, è rimasta ormeggiata in porto, in condizioni di disarmo, per oltre dieci anni. A gennaio la Corte di Appello di Reggio Calabria, in costanza di sequestro preventivo, ha nominato un nuovo amministratore unico, il dott. Francesco Aricò dell’Ordine dei Commercialisti della provincia di Reggio Calabria, rimasto in carica anche all’indomani del dissequestro della nave, avvenuto a marzo 2022”.

Da quel momento “l’AdSP dello Stretto ha avviato con il dott. Aricò un’intensa e proficua interlocuzione finalizzata a rappresentare la necessità che l’unità lasciasse il porto per consentire di dare seguito agli interventi previsti dalla programmazione dell’Ente portuale, al fine di garantire maggiore disponibilità di ormeggio e adeguati spazi di evoluzione nello specchio acqueo per le navi di maggiori dimensioni. Alla fine dello scorso mese di agosto si è perfezionata la vendita dell’unità e il nuovo armatore ha avviato le procedure per il suo definitivo trasferimento. Grazie all’impegno profuso dal Dott. Aricò, al rapporto sinergico instaurato dall’AdSP ed alla disponibilità degli uffici del Tribunale e della Capitaneria di Porto di Reggio Calabria, oggi il porto si riappropria di spazi operativi importanti di cui beneficerà l’intero cluster marittimo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Amedeo Matacena rimorchio (1)Amedeo Matacena rimorchio (4)Amedeo Matacena rimorchio (3)Amedeo Matacena rimorchio (2)

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)