• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Interviste

Fico (Terminal Container Ravenna): “Nel 2022 volumi superiori rispetto ai budget”

Questa intervista fa parte dei contenuti pubblicati all’interno dell’inserto CONTAINER ITALY:  CLICCA E LEGGI GRATUITAMENTE “CONTAINER ITALY – Edizione 2022” in formato Pdf   In Adriatico, oltre a Trieste, il Terminal Container Ravenna è uno dei terminalisti che mostra segnali di crescita più interessanti, anche grazie all’acquisizione di alcune nuove linee. Controllato da Sapir e partecipato da […]

di Nicola Capuzzo
19 Novembre 2022
Stampa
TCR – Terminal Container Ravenna

Questa intervista fa parte dei contenuti pubblicati all’interno dell’inserto CONTAINER ITALY: 

CLICCA E LEGGI GRATUITAMENTE “CONTAINER ITALY – Edizione 2022” in formato Pdf

 

In Adriatico, oltre a Trieste, il Terminal Container Ravenna è uno dei terminalisti che mostra segnali di crescita più interessanti, anche grazie all’acquisizione di alcune nuove linee. Controllato da Sapir e partecipato da Contship Italia, questo terminal ha da poco avviato importanti investimenti nell’acquisto e nel revamping di gru in vista di una crescita dimensionale delle navi che potranno attraccare in banchina, prima grazie ai dragaggi e in futuro con il trasferimento previsto dal progetto Hub Portuale. Quali e quanti siano i segnali positivi dal porto di Ravenna per il mercato dei container lo riassume in questa intervista Milena Fico, general manager di Terminal Container Ravenna.

 

Nel 2022 il vostro terminal che risultati sta ottenendo?

“Per Terminal Container Ravenna il 2022 si sta rivelando come un anno molto positivo, con volumi superiori rispetto ai budget. Siamo davvero molto soddisfatti. Al 31 agosto i container movimentati sono stati il 15,9% in più rispetto allo stesso periodo del 2021 e il 15,2% in rispetto al 2019. In termini di Teu la crescita è stata del 19,1% rispetto al 2021 e del 18,6% sui primi otto mesi del 2019. I container pieni sono cresciuti del 16,3% e i vuoti del 11%. La previsione per l’intero 2022 è di superare i 200 mila Teu (forse 220mila).”

Come spiega questi numeri positivi?

“L’andamento dei traffici nei primi otto mesi è stato molto positivo soprattutto a livello di importazioni. Esistono però anche grandi incognite rappresentate da caro-energia, guerre, inflazione e recessione. Il 60-65% dei container è relativo a traffici intra-Mediterranei, in particolare Israele, Turchia, Egitto, Grecia, Cipro e Libano (Tcr è scalato da 9 servizi settimanali a cui si aggiungono due feeder con Trieste e con Gioia Tauro). L’import si è mostrato particolarmente vivace per carichi provenienti da Israele, Turchia e Vietnam, così come l’export ha dato segnali di crescita (+8,7% container pieni in esportazione rispetto al 2021) grazie anche alla linea con il Bangladesh (di Kalypso Compagnia di Navigazione) e quella verso il Golfo Persico.”

L’arrivo di Kalypso è stata la novità dell’anno?

“La linea di Rif Line ha dato vita a un bel flusso anche in export verso il Bangladesh con 600 contenitori spediti già nei primi 8 mesi del 2022. Dal punto di vista delle compagnie Msc è il primo cliente del Tcr (vale circa il 65% dei volumi), poi ci sono Maersk, Zim, Borchard, Grimaldi e appunto Kalypso Compagnia di navigazione (Rif Line).”

Altre buone notizie?

“Crescono i trasporti ferroviari: da Ravenna facciamo almeno 2/3 treni container a settimana con Melzo (con rilanci verso il Nord Europa), più 4 treni con Segrate (operati da Medlog) e 2 con Marzaglia (il fast corridor appena attivato). Nei primi 8 mesi del 2022 via treno sono stati inoltrati 16.800 container rispetto ai 5.800 dello stesso periodo nel 2021. Da 205 siamo saliti a 386 treni.”

Perché prima il trasporto intermodale era poco sfruttato e ora sì?

“Finalmente la ferrovia inizia a funzionare perché la merce si sta rendendo conto dell’opportunità rappresentata dal trasporto su ferro. C’è maggiore consapevolezza nella clientela. La quota intermodale crescerà ancora quando saranno ultimati gli interventi sulle linee con i raddoppi dei binari avviati dalla Regione Emilia Romagna e da Rfi.”

Nuovi progetti?

“Guardando al futuro ci sarà il progetto Hub portuale che nella prima fase prevede il rinforzo banchine per l’approfondimento dei fondali dagli attuali -10,2 a -12,5 metri. Dalle attuali navi da 3.000 – 3.500 Teu si potrà passare alle 4.000 Teu perché la Capitaneria di porto potrà modificare l’ordinanza e consentire al porto di accogliere navi con pescaggio maggiore.

La seconda fase del progetto Hub prevede l’insediamento di un nuovo terminal container a penisola Trattaroli, con banchina pubblica e aree di piazzale di proprietà di Sapir. Lì l’infrastruttura potrà accogliere navi da almeno 6.000 Teu e quindi attrarre servizi diretti con il Far East.”

Intanto come Tcr avete già fatto investimenti importanti in gru, non è vero?

“A proposito dell’equipment è entrata in funzione la quarta gru (la seconda nuova Liebherr) che si somma alla gemella e alle altre due revampate. I prossimi mesi saranno dedicati al rinnovo del sistema informatico del terminal.

Più avanti con la Regione Emilia Romagna si sta pensando alla creazione di un nuovo magazzino per la movimentazione e lo stoccaggio di prodotti ortofrutticoli, un segmento merceologico in cui il Tcr è storicamente molto attivo.”

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)