• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Oltre 40 navi acquistate da shipping company italiane nel 2022

Premuda, Navigazione Montanari, d’Amico International Shipping e Marnavi le società più attive sul mercato

di Nicola Capuzzo
28 Dicembre 2022
Stampa
Top compratori italiani 2022

(Questo articolo rientra fra i contenuti pubblicati all’interno dell’inserto “Un anno di SHIPPING in ITALY” – Edizione 2022 – CLICCA e LEGGI)

 

Dopo gli ultimi esercizi contraddistinti soprattutto da cessioni e da ristrutturazioni finanziarie, il 2022 è tornato a essere un anno di acquisti per gli armatori italiani, complice il buon momento economico di alcuni segmenti d’attività e il Pnrr grazie al quale è stato partorito il decreto cosiddetto ‘Rinnovo flotte’ che stanzia 500 milioni di euro.

Guardando al riassunto dell’anno offerto da VesselsValue sono 35 le navi acquistate da shipping company italiane nel corso del 2022 per un controvalore pari a più di 1,5 miliardi di dollari. In particolare evidenza Premuda e Navigazione Montanari con sei acquisti ciascuna, seguite da d’Amico International Shipping con quattro riacquisti (di navi cisterna precedentemente cedute in sale & lease back) e Marnavi con quattro nuovi ingressi in flotta anche lei (Acquamarina, Highland Laird, Normand Trym e Uol Seal Trout). Tre solo le navi acquistate poi da Snam (BW Singapore, Golar Tundra e Golar Arctic), mentre rispettivamente due ciascuna da Saipem (Santorini e Gulf Driller V), Synergas (Syn Turais e Syn Tabit), Manisa Bulk (Xin Hai Xiang e Gallno) mentre una è stata rilevata da Italia Marittima (Ever Bonus) e un’altra è entrata nella flotta di Socomar (Tiger Eye).

Fra le new entry dell’anno fra i compratori italiani merita una menzione particolare Kalypso Compagnia di Navigazione che in autunno ha acquistato la sua prima portacontainer (Burgundy), così come particolarmente rilevanti sono stati gli acquisti nei mesi scorsi dei tre rigassificatori galleggianti a opera di Snam e dell’unità Tango Flng sulla quale ha investito Eni per le sue attività il Congo.

Alla voce ‘acquisti’ figurano poi un AHTS rilevato da Somat (Cala Azzurra, ex Ievoli Green), un fast crew vessel da Bambini (Blue Giulia), una bettolina entrata nella flotta di Fratelli Cosulich (Margherita Cosulich) e un AHT acquistato da Seamed Trading Shipping (Sea Century).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)