• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Spedizioni

Ecco i 21 spedizionieri che si sono consorziati per rilanciare il cargo aereo a Genova

Anche Spediporto e Spediservices insieme alle società di spedizioni che gestiranno alcune strutture per la movimentazione merci

di Nicola Capuzzo
8 Gennaio 2023
Stampa
derrick-aeroporto-depot-190625172717_big

La costituzione del consorzio chiamato Goas risale all’autunno del 2019, è formato da 21 società di spedizione genovesi e vedrà nel prossimo futuro entrare nel vivo la sua mission aziendale di rilanciare il trasporto merci presso lo scalo aeroportuale di Genova.

Presidente del consorzio è Alessandro Pitto, ex presidente di Spediporto (l’associazione genovese degli spedizionieri) mentre i soci sono i seguenti: Priano Marchelli, Saimare, Sattemar, S.D.I. Servizi Doganali Internazionali, Express Trailers, Spedizionieri Internazionali Marittimi, Sinergy Cargo Management, C. Steinweg – GMT, Consorzio Servizi Portuali, Italmarittima, Spediservices, Mastarmar Spedizioni, S.T.S., Casasco & Nardi, Oliaro Casa di Spedizioni, Società Cooperativa L’Unione del Porto, Parodi Forwarding, Consorzio Vgm, Associazione spedizionieri corrieri e trasportatori di Genova (Spediporto), Laghezza e Dafarra e Seves.

Meno di un anno fa l’attuale presidente di Spediporto, Andrea Giachero, in un’intervista rilasciata a AIR CARGO ITALY aveva pubblicamente lanciato un messaggio alle istituzioni locali genvoesi e all’aeroporto Cristoforo Colombo chiedendo di fare di più nel business del cargo aereo. Lo scalo aeroportuale (la cui magioranza azionaria è  in mano all’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occcidentale) “è stato classificato fra quelli di prima fascia, dunque strategico. Un aeroporto che dovrà, per ovvie ragioni, anche in funzione di quelli che sono i piani di sviluppo nazionali del cargo aereo, strutturarsi in modo adeguato” aveva detto Giachero. Il quale aveva poi sottolineato che “la pandemia ha peggiorato ulteriormente quelle che erano le gravi difficoltà però la considerazione relativa allo spostamento del porto sempre più vicino alle aree aeroportuali fa sì che effettivamente si vengano a creare quelle funzionalità che permettono un continuo incremento e sviluppo del cargo aereo”.

Molte le sinergia possibili con le attività marittimo-portuali già oggi esistenti: “A Genova abbiamo la fortuna di avere il cantiere navale più importante del mondo che rimane giusto in faccia alla zona aeroportuale e sicuramente ci sono le opportunità per sviluppare, incentivare e riprendere traffici che per note ragioni si sono spostate su Malpensa o su altri aeroporti” aveva aggiunto l’attuale presidente di Spediporto.

Ora, secondo quanto riportato da Il Secolo XIX, al consorzio Goas verrà affidato un magazzino in area aeroportuale e un’altra struttura verrà messa a gara (il bando riguarderà la concessione fino al 2029 di un magazzino di due piani di 3.463 metri quadrati, con oltre 3mila mq di aree di manovra circostanti e un’area banchina di circa 1.000 metri quadrati destinati allo svolgimento di attività di magazzinaggio e movimentazione merci.

Nei primi 11 mesi del 2022 il Cristoforo Colombo di Genova ha movimentato 1.014.706 tonnellate di merce, un valore stabile (+0,6%) rispetto al 2019 e in lievissima crescita (+2,5%) rispetto al 2021.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)