• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Nuove strutture, simulatori e impianti nei programmi futuri dell’accademia Imat

L’accademia di Castel Volturno ha aperto le porte alla stampa e nell’occasione il direttore e fondatore Rosario Trapanese ha alzato il velo sugli ambiziosi programmi di investimento del centro di formazione

di Nicola Capuzzo
11 Gennaio 2023
Stampa
IMAT accademia (1)

Castel Volturno (Caserta) – Imat (Italian Maritime Academy Technologies) si prepara ad avviare una nuova, ambiziosa, fase di sviluppo e crescita con un importante piano d’investimenti. Ad annunciarlo, in occasione di una visita organizzata per consentire alla stampa di conoscere la struttura, sono stati il fondatore e direttore tecnico, capt. Rosario Trapanese, e l’azionista del centro di formazione, Erminia Della Monica.

Nato nel 2006 ed evoluto negli ultimi 15 anni anche grazie al supporto del Gruppo Cafima della famiglia Cafiero – Mattioli (che nel 2021 è uscita cedendo il suo 50%), Imat oggi offre percorsi di formazione completa degli equipaggi; dai corsi obbligatori Stcw a quelli raccomandati dall’Imo. Oltre 50 sono le compagnie di navigazione con cui sono stati stretti accordi, 25.000 i marittimi formati in media ogni anno, 40 le aule, 80 gli istruttori, 3 i simulatori di navigazione a 360°, 2 i simulatori di sala macchine, 21 i simulatori di mini-bridge, 290 le work stations e 165 le camere dove possono alloggiare i corsisti. Al complesso di simulatori esistenti presso la sede dell’accademia si aggiungono poi le aree esterne: due campi per corsi e prove antincendio (con la riproduzione di una sezione di nave distribuita su tre livelli), due piattaforme galleggianti realizzare su un lago privato di circa 200mila mq e infine due piscine per la parte pratica dei corsi di sopravvivenza e salvataggio. Spazi, strutture e corsi che annualmente generano un volume d’affari nell’ordine dei 10 milioni di euro con margini di profitto che ogni anno vengono reinvestiti per avviare nuovi investimenti.

“Le strutture attuali non sono sufficienti e per questo intendiamo realizzare un nuovo edificio che sorgerà a Villa Literno (Caserta)” ha annunciato Trapanese snocciolando durante la visita dell’accademia tutto il ricco piano d’investimenti in programma nel prossimo futuro. “Dagli attuali 140 passeremo a 300 dipendenti entro 5 anni – ha proseguito – e i corsi operativi dagli attuali 185 diventeranno 500 entro tre anni; le aule da 40 saliranno a 100. Abbiamo molte richieste da varie società armatoriali e alcuni dei corsi di formzione più innovativi in questo momento riguardano il Polar Code (la navigazione nei mari artici, ndr) e le gestioni ambientali”.

Nei piani di Imat per il futuro c’è poi “una nuova area tecnica con una sala macchine da 2.000 mq”, “due nuovi simulatori larghi 36 metri e del valore di 5 milioni di euro ciascuno e uno di questi replicherà in dimensioni reali il ponte di comando di una delle ultime navi da crociera appena costruite”, così come “arriverà a Castel Volturno anche un motore Wartsila nuovo”. Uno dei nuovi simulatori simulerà anche il sistema di posizionamento dinamico (dynamic positioning) delle navi che tradizionalmente sono impiegate nell’offshore al servizio delle grandi piattaforme petrolifere, mentre un altro replicherà un rimorchiatore Damen e sarà composto anche da un sistema basculante che garantirà l’effetto del moto ondoso marino durante la manovre e gli esercizi di simulazione. L’attività di risk assesment portuale (simulazione, calcoli e ‘certificazione’ della manovra di navi con dimensioni fuori sagoma all’interno di bacini portuali) negli ultimi anni è diventata un segmento d’attività molto importante e sul quale Imat intende continuare a investire con forza. Negli spazi esterni, poi, oltre al continuo rinnovamento delle piattaforma galleggianti, troverà spazio in futuro anche la sezione di prua di una nave per effettuare prove di ormeggio (mooring real activity).

A detta dello stesso capt. Trapanese, oltre alle dotazioni tecnologiche e alle attrezzature di cui il centro dispone, il segreto del successo di Imat (che consente di garantire costi dei corsi inferiori rispetto a molti altri centri di formazione) sono l’economie di scala ottenibili dal fatto che “ogni anno sono molti i marittimi che scelgono questo centro per effettuare corsi d’idoneità professionale. Nell’interesse di tutti (istituzioni, lavoratori marittimi e compagnie di navigazione) investiamo per essere sempre competitivi e rendere la formazione un costo più basso possibile”.

Oltre al fondatore e direttore tecnico e a sua moglie (Erminia Della Monica), il top management di Imat è composto da Modestino Manfredi (Imat training coordinator manager), Diego Esposito (technical manager), Vincenzo Lo Pinto (quality manager), Aniello Mazzella (maritime representative & Csm manager) e Giovanna Giovanditti (domestic & foreign accreditation manager). Alcuni di loro sono comandanti con alle spalle esperienze professionali in primari gruppi armatriali come Carnival e Saipem.

Oltre all’attività svolta in Italia, Imat è un centro di formazione riconosciuto anche da altre bandiere (Bahamas e Malta) e istituzioni estere (The Nautical Institute) e aderisce ad associazioni come Confitarma, Assarmatori e Intertanko.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

IMAT accademia (8) IMAT accademia (2) IMAT accademia (9) IMAT accademia (7) IMAT accademia (6) IMAT accademia (3) IMAT accademia (5) IMAT accademia (4) IMAT accademia (12) IMAT accademia (13) IMAT accademia (10) IMAT accademia (14) IMAT accademia (16) IMAT accademia (15) IMAT accademia (1) IMAT accademia (11) Della Monica Erminia (Imat)

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)