• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Tcr ha chiuso il 2022 a 202.550 Teu (quasi +10%) nonostante l’inflazione

Nell’anno appena trascorso il terminal ha visto concretizzarsi l’acquisto e messa in opera della quarta gru di ultima generazione Liebherr

di Redazione SHIPPING ITALY
11 Gennaio 2023
Stampa
TCR – Terminal Container Ravenna

Sono stati 202.550 i Teu movimentati da Terminal Container Ravenna nel 2022, un volume pari a un incremento del 9,4% rispetto ai 185.100 del 2021.

Lo ha comunicato a SHIPPING ITALY con una nota la società guidata da Milena Fico: “Il 2022 è stato un anno positivo fino al mese di settembre, i volumi sono cresciuti in maniera molto importante con un incremento che superava il 19%. A partire però da ottobre abbiamo iniziato a registrare un forte calo dei volumi che, nell’ultimo trimestre, ha eroso circa la metà di quanto guadagnato nei mesi precedenti. Le cause principali – ha raccontato il terminalista controllato da Sapir e partecipato da Contship Italia – sono da ascriversi principalmente all’aumento dell’inflazione a livelli oltre le due cifre che non si registrava da decenni, al considerevole aumento del costo dell’energia, alla guerra tra Russia e Ucraina, tutti elementi che hanno determinato una contrazione importante dei consumi e quindi degli scambi a livello globale con un rallentamento generalizzato dell’economia”.

I contenitori pieni sono aumentati dell’11,4% e, nello specifico, l’import del 23,4% mentre l’export del 3%. Praticamente stabili i Teu vuoti e quelli in transhipment, mentre c’è stato un aumento dei traffici su treno di oltre il 50% rispetto al 2021, si sono intensificate le relazioni con Segrate e Marzaglia e si è consolidato il traffico via Melzo anche per gli scambi continentali.

“Il 2022 è stato anche un anno di grandi investimenti per Tcr. Oltre alla manutenzione ordinaria delle aree e degli equipments, si è concretizzato l’acquisto e messa in opera della quarta gru di ultima generazione Liebherr, con la possibilità di operare su navi di 18 file. È stata acquistata una piattaforma di lavoro con altezza raggiungibile fino a 43 m che consente di effettuare varie attività manutentive in completa autonomia ed in piena sicurezza. È stato sostituito “l’impianto radio” con un nuovo sistema che ottimizza il flusso operativo dei mezzi all’interno del terminal e di conseguenza la sicurezza del percorso e la relativa produttività. È stato poi effettuato il collegamento dati tra i computer di bordo delle gru ed i tablet/postazioni di lavoro remote mediante tecnologia 4G. Con tale tecnologia le gru, in caso di problemi, possono essere immediatamente “raggiunte” dal manutentore che interagisce con il programma delle gru per mezzo del tablet che ha in dotazione”.

Riepilogate anche le novità in termini di servizi: “Contestualmente all’arrivo della nuova gru, è stato inaugurato un servizio diretto dal Bangladesh gestito dalla compagnia di navigazione Kalypso, il cui network offre nuove occasioni di traffici, collegando Ravenna sia con il Far East che con il Nord America tramite l’hub di trasbordo di Salerno”.

Sul fronte della transizione ecologica la nota del terminalista ricorda che “le autovetture alimentate a gasolio verranno sostituite con autovetture ad alimentazione esclusivamente elettrica, con l’installazione di 6 punti di ricarica collocati nelle aree del terminal. Sarà installato inoltre un impianto fotovoltaico per generare energia pulita a sostegno dei consumi delle attività interne. Verrà inoltre sostituito, ai fini della security, il sistema di controllo accessi, con l’obiettivo di snellire ulteriormente il processo di ingresso dei trasportatori in terminal e di migliorare il livello di sicurezza e di tracciamento delle varie utenze. Inoltre ci sarà la messa in opera del nuovo Tos (Terminal operating system), che sarà avviato entro il primo trimestre del 2023”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)