• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Gli ex lavoratori di Moby e Cin reclamano il Tfr mentre la ‘balena blu’ fa il pieno di contributi pubblici

Mentre le compagnie del gruppo Moby fanno incetta di contributi pubblici dal ‘Rinnovo flotte’, secondo il segretario di Orsa Marittimi Montano sono 200 i lavoratori in attesa da oltre due anni del Tfr

di Redazione SHIPPING ITALY
17 Gennaio 2023
Stampa
Raffaele Rubattino (Tirrenia) fumaiolo

I contributi pubblici concessi a Moby e Compagnia Italiana di Navigazione a valle del decreto di riparto dei fondi pubblici per il rinnovo delle flotte marittime legati al fondo complementare al Pnrr ha suscitato l’indignazione di un gruppo di ex lavoratori di quella che fu la compagnia di bandiera.

Lo segnalano Francesco Montano, segretario nazionale della sezione marittimi del sindacato Orsa, e Massimo Capraro, in rappresentanza quest’ultimo di un gruppo di amministrativi, evidenziando come “da giugno 2020 circa 200 lavoratori di Cin siano in attesa della liquidazione del trattamento di fine rapporto in carico al fondo di tesoreria dell’Inps. Altri che sono ancora in servizio, invece, attendono anch’essi da due anni e mezzo il rimborso delle spese di viaggio anticipate di tasca propria oltre a spettanze contrattuali maturate e alle spese per i corsi di aggiornamento. L’azienda non fornisce ai Lavoratori né indicazioni né tempi circa la restituzione del dovuto”.

Venuti a conoscenza del riconoscimento da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di contributi di circa 9 milioni di euro fra Moby e Cin (oltre ai 22,5 per Toremar, facente capo sempre alla famiglia Onorato) per l’ammodernamento delle rispettive flotte, questi lavoratori sono saltati sulla seggiola: “Mentre aspettiamo da anni quanto ci è dovuto e assistiamo agli abbuoni milionari a beneficio di Cin – in primis lo sconto di quasi 100 milioni di euro sul credito di 180 nei confronti dello Stato – ci tocca pure la nostra ex azienda usufruire di ristori milionari, cassa integrazione e ora, ciliegina sulla torta, pure 75 milioni del Pnrr (in questa somma sono inclusi i contributi previsti per Grandi Navi Veloci – Gruppo Msc, ndr). Questa è una contabilità che prevede solo l’avere, mentre il dare è sparito dai libri contabili? Come è possibile assistere a tutto ciò, chi deve o dovrebbe intervenire? Chi foraggia – domandano – questi ‘prenditori’ che perdono il pelo ma non il vizio di pompare risorse pubbliche e di negare diritti?”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Ebit su Teu
I ricavi dei liner container sprofondati e tornati ai minimi pre-pandemia
Secondo Sea Intelligence crollano i margini Ebit/teu; Zim fanalino di coda fra le compagnie
  • container
  • Cosco
  • HMM
  • maersk
  • risultati
  • Zim
1
Economia
2 Dicembre 2023
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)